Comunicazione Aumentativa Alternativa, parte il corso per facilitatori

VITERBO – Al via lunedì 11 novembre 2024 il corso di formazione per facilitatori CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), promosso da Cooperativa Sociale Alicenova, Cooperativa Essemme, IRSEF (Istituto di Ricerca e Studi sull’Educazione e la Famiglia), GRAF (Gruppo Rete per l’Apprendimento e la Formazione) e con il patrocinio di ISAAC Italy (International Society for Augmentative and Alternative Communication).

Il corso, al quale è possibile iscriversi entro il 6 novembre, prevede un totale di 50 ore di lezione, di cui 25 modalità FAD Sincronia e 25 di natura pratica a Viterbo, con attestato riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione. Il costo del corso è di 24 euro al mese per 18 mesi.

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa indica un insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie atte a semplificare e incrementare la comunicazione nelle persone con disabilità e con difficoltà a utilizzare i più comuni canali comunicativi, con particolare riguardo al linguaggio orale e alla scrittura. Aumentativa in quanto non si limita a sostituire o a proporre nuove modalità comunicative ma, analizzando le competenze del soggetto, indica strategie per incrementare le stesse. Alternativa in quanto si avvale di strategie e tecniche diverse dal linguaggio parlato.

L’obiettivo, con approccio flessibile e su misura, è la creazione di opportunità di reale comunicazione e di effettivo coinvolgimento della persona. Ogni persona, indipendentemente dal grado di disabilità, ha il diritto fondamentale di influenzare, mediante la comunicazione, le condizioni della propria vita. Oltre a ciò, nelle interazioni quotidiane e negli interventi che coinvolgono persone con disabilità devono essere garantiti una serie di diritti specifici: avere interazioni e relazioni sociali, essere informate, chiedere o rifiutare oggetti, azioni e situazioni, esprimere preferenze, sentimenti, opinioni, chiedere e dare informazioni e molti altri.

Per informazioni e iscrizioni: 0761.304912 – 340.0612090 – zuccarello@essemme.vt.it.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE