di FEDERICO USAI –
VITERBO – In Italia le attività economiche collegate alla valorizzazione e alla promozione dei Beni e degli eventi culturali hanno un grande potenziale di sviluppo. Il Festival Economia della Cultura sostiene il ruolo centrale della produzione culturale e creativa come volano di crescita sociale ed economica dei territori. Il Festival coinvolge istituzioni, imprese, giornalisti ed economisti che operano nella filiera culturale italiana per promuove i casi di successo e stimolare nuove progettualità, definendo politiche vincenti e nuove strategie
Lectio Magistralis di noti esponenti della Cultura contribuiscono a fornire un quadro completo per politiche culturali di successo.
Proprio per ribadire questi concetti oggi a Viterbo è iniziata la prima edizione del Festival dell’Economia della Cultura. L’evento, a cui il Comune di Viterbo ha concesso patrocinio e contributo, è organizzato dalla Regione Lazio e realizzato da Lazio Innova, patrocinato dal ministero della Cultura, dall’Università degli Studi della Tuscia e dai comuni di Viterbo e Zagarolo. Media partner Rai e Sole 24Ore. Il festival, manifestazione internazionale che promuove il ruolo centrale della produzione culturale e creativa come volano di crescita economica e sociale dei territori, si svolgerà in due momenti diversi: a Palazzo dei Priori a Viterbo e presso gli spazi attivi di Lazio Innova a Viterbo e Zagarolo (dall’11 al 13 ottobre a Viterbo e il 18 e 19 ottobre a Zagarolo).
Nello specifico, a Viterbo, il festival tratterà principalmente di esperienze e strategie, con la presenza di ospiti istituzionali. Sarà un’importante occasione di approfondimento sullo stato dell’arte dell’economia della cultura. Sono previste giornate di proposta e confronto tra amministratori, sovrintendenti, aziende, operatori culturali, professionisti della comunicazione, con focus sull’innovazione della produzione culturale e sui fondi regionali, nazionali ed europei dedicati alla filiera.
L’evento sarà anche l’occasione ideale per la presentazione dello studio realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia, sullo stato dell’Economia della Cultura, evidenziandone criticità e potenzialità.
La giornata di oggi è iniziata con l’intervento di Francesco Marcolini, Presidente di Lazio Innova, che ha introdotto i temi principali di questo incontro incentrato sulla cultura , poi Alberto Orioli , vice direttore de il Sole 24 Ore ha preso la parola come coordinatore , prima della sindaca Chiara Frontini che ha salutato gli ospiti presenti, mancava però il Ministro della cultura Alessandro Giuli,per improvvisi impegni, Roberta Angelilli, vicepresidente Regione Lazio e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione che Simona Renata Baldassarre, assessore alla Cultura della Regione Lazio hanno fatto un loro intervento con un collegamento esterno alla presenza anche di Daniele Sabatini. Tra i presenti a Palazzo dei Priori , e non poteva mancare, Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento europeo e Stefano Ubertini, rettore dell’Università degli Studi della Tuscia.
La sindaca Frontini ha ribadito quanto già dichiarato nei giorni scorsi ovvero :“Quella di oggi è una grandissima opportunità, infatti ospitare a Viterbo la prima edizione del festival dell’economia della cultura rientra sia nell’importante percorso che questa amministrazione ha avviato verso la candidatura di Viterbo a capitale europea della cultura 2033, sia nell’ambito di proficue collaborazioni e sinergie con la Regione Lazio. Oggi in occasione del festival saranno illustrati progetti di strategia territoriale, concretizzabili proprio grazie alla Regione Lazio attraverso il fondo europeo di sviluppo regionale. Sarà una bellissima occasione per raccontare il territorio e i progetti che ne consentiranno la crescita e una maggiore e migliore vivibilità”.
Anche Stefano Ubertini, rettore dell’Università degli Studi della Tuscia, con l’On. Antonella Sberna hanno fatto il loro intervento evidenziando come la cultura sia fondamentale per l’economia ed è stata anche lanciata l’idea, per l’edizione del prossimo anno, di rendere questa iniziativa culturale internazionale e presentarla a Bruxelles.
A Viterbo, nei tre giorni del festival, sono inoltre previste visite guidate al polo museale urbano e al museo del Colle del Duomo a cura di Archeoares. Presso lo Spazio attivo di Lazio Innova sarà visitabile la mostra Tuscia, la Terra del Cinema, a cura della DM Tuscia Terra di Cinema in collaborazione con Tuscia Film Fest.
Il Festival si svilupperà attraverso sessioni plenarie e appuntamenti verticali rivolti in particolare agli amministratori locali e agli operatori culturali, sarà il luogo di presentazione di uno Studio, realizzato in collaborazione con l’Università della Tuscia, sullo stato dell’Economia della Cultura, con criticità e potenzialità. Nell’ambito del Festival si svolgerà la prima assemblea Regionale degli Assessori alla Cultura dei Comuni del Lazio con l’obiettivo di definire un percorso condiviso nelle scelte di politica culturale. Durante le giornate del Festival sono previsti anche momenti esclusivi di intrattenimento e spettacolo in luoghi culturali di prestigio, con installazioni all’interno delle sedi.
La giornata ha visto la presentazione del rapporto sullo “Stato dell’Economia della Cultura” a cura di Alessandro Ruggieri del Dipartimento di Economia dell’Università della Tuscia
Nel pomeriggio saranno tre gli appuntamenti in programma:
· la Tavola rotonda “La diplomazia culturale una risorsa su cui investire” con Alessandro De Pedys, direttore generale Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Esteri; Simonetta Giordani, segretario generale Associazione Civita; Clemente Contestabile, consigliere diplomatico del Ministro della Cultura; Emilia Garito, founder & chairman di Deep Ocean Capital Sgr e di Quantum Leap srl – Jury member di EIC.
· La Lectio magistralis “L’Economia ha bisogno della Cultura?” con Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico.
· La tavola rotonda “Il turismo culturale, risorsa e pericolo” con la partecipazione di Giuseppe Roma, vicepresidente del Touring Club Italiano; Alessandro Leon ,segretario generale Associazione Economia della Cultura; Gianmarco Mazzi, Sottosegretario Ministero della Cultura; Sandro Pappalardo, Consigliere ENIT con delega alle Regioni.
Il Festival proseguirà sabato 12 e domenica 13 ottobre sempre a Viterbo con un ricco calendario di appuntamenti, proseguendo poi a Zagarolo il 18 e 19 ottobre.
Il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio, membro della Commissione speciale Giubileo 2025 del Consiglio regionale Daniele Sabatini ha espresso viva soddisfazione per questo evento che vedrà la sua presenza come coordinatore sabato 12 ottobre alle ore 17,15 presso Palazzo dei Priori con la Tavola Rotonda “Giubileo 2025, Opportunità per le imprese culturali” con la presenza del sottosegretario al Ministero dell’Economia Lucia Albano, del presidente della Commissione Ambiente e Lavori pubblici della Camera dei deputati Mauro Rotelli e del sub commissario per il Giubileo Marco Vincenzi.
Riportiamo di seguito la sua nota : “E’ davvero un motivo di grande soddisfazione la scelta di Viterbo come sede del primo Festival dell’Economia della Cultura che si svolgerà nel capoluogo della Tuscia dall’11 al 13 ottobre, per poi proseguire a Zagarolo il 18 e il 19 ottobre. L’iniziativa, voluta dalla Regione Lazio e organizzata da Lazio Innova con il patrocinio del Ministero della Cultura, punta ad individuare, promuovere e sviluppare le migliori strategie capaci di trasformare la cultura in un grande strumento di sviluppo economico. Un evento di assoluto prestigio che vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni nazionali, regionali e locali, del mondo delle imprese, dell’economia, della finanza e della comunicazione, per ribadire come la cultura rappresenti a tutti gli effetti una risorsa economica da valorizzare per favorire la crescita del nostro territorio. Il giornalista e saggista Marcello Veneziani, il geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi, il ministro Alessandro Giuli, il direttore di Rai Libri Roberto Genovesi, il direttore del Centro per il Libro e la Lettura Luciano Lanna, saranno fra i relatori che nell’arco dei tre giorni porteranno il loro contributo al dibattito, arricchendolo di competenza e professionalità. La scelta di Viterbo non è certamente casuale a poche settimane dall’apertura del Giubileo, visto che fra tutti i capoluoghi del Lazio è senza dubbio quello che ha le maggiori potenzialità dal punto di vista culturale, specie sotto l’aspetto del turismo religioso legato al suo essere “Città dei Papi”. Inoltre il Capoluogo della Tuscia può vantare la presenza di un Ateneo di assoluto livello dal punto di vista sia culturale che scientifico, ed è proprio grazie al prezioso contributo dell’Università degli Studi della Tuscia, che è stato possibile realizzare lo studio sullo Stato dell’Economia della Cultura che rappresenterà la principale base di discussione del Festival. Non posso che ringraziare la Giunta regionale, ed in modo particolare il vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico Roberta Angelilli per aver voluto organizzare a Viterbo questo evento caratterizzato da una straordinaria capacità di coinvolgimento vista l’autorevolezza dei numerosi relatori in campo, frutto delle positive sinergie messe in atto dalla Regione attraverso la capacità organizzativa di Lazio innova. Per Viterbo e la Tuscia il Festival rappresenterà inoltre un importante volano promozionale in vista dell’imminente inizio del Giubileo, evento che ci vede tutti coinvolti nel far sì che possa rappresentare una grande occasione di sviluppo, non soltanto per Roma ma per tutto il Lazio”
Presentiamo il programma del Festival dell’Economia della Cultura a partire dal pomeriggio del 11 ottobre
Ore 16.00
TAVOLA ROTONDA: LA DIPLOMAZIA CULTURALE, UNA RISORSA SU CUI INVESTIRE Alessandro De Pedys Direttore Generale Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Simonetta Giordani Segretario Generale Associazione Civita
Clemente Contestabile Consigliere diplomatico del Ministro della Cultura
Emilia Garito Founder & Chairman Deep Ocean Capital Sgr e Quantum Leap srl – Jury member di EIC
Ore 17.00
LECTIO MAGISTRALIS
L’Economia ha bisogno della Cultura? Mario Tozzi Geologo e Divulgatore Scientifico
Ore 18.00
TAVOLA ROTONDA: IL TURISMO CULTURALE, RISORSA E PERICOLO Modera Francesco Gatti Giornalista Rai
Intervengono:
Giuseppe Roma Vicepresidente del Touring Club Italiano
Alessandro Leon Segretario Generale Associazione Economia della Cultura Gianmarco Mazzi Sottosegretario Ministero della Cultura
Sandro Pappalardo Consigliere ENIT con delega alle Regioni
Pierluigi Biondi Sindaco dell’Aquila Capitale Italiana Cultura 2026
SALA DELLE COLONNE – Palazzo dei Priori
(Approfondimenti, sessioni parallele)
POLITICHE CULTURALI E NUOVE PROFESSIONI Coordina Massimiliano Capo
Ore 17.00
Agri-Cultura: dalla produzione di cibo alla salvaguardia degli ecosistemi Discussione aperta con il pubblico
Introduce e coordina Silvio Franco Università degli Studi della Tuscia
Ore 17.20
Audiovisivo e tecnologia: raccontare storie ai tempi dell’AI Modera Federico Meschini Università degli Studi della Tuscia Interviene:
Barbara Petronio Showrunner e CEO BulletPoint
Ore 17.40
Produzione di contenuti: creatività e tecnologia a confronto Giacomo Nencioni Università degli Stranieri di Perugia
Ore 18.00
Cultural Heritage e AI: alla scoperta di nuovi profili professionali Saverio Giulio Malatesta DigiLab Sapienza
Ore 18.20
Sostenibilità e accessibilità degli eventi culturali Maurizio Errigo Sapienza Università di Roma
Ore 18.40
Oltre la pietra: i beni culturali tra storia, memoria e futuro Gianpaolo Serone Archeoares
Ore 19.00
CONCLUSIONI
ARENA SPAZIO ATTIVO VITERBO
Ore 10.00
APERTURA MOSTRA TUSCIA TERRA DI CINEMA
A cura della DM Tuscia Terra di Cinema e del Tuscia Film Fest
Ore 19.00
IDEE SULL’ECONOMIA DELLA CULTURA: CONFRONTO CON GLI UNDER 35 A seguire aperitivo
SABATO 12 OTTOBRE 2024
SALA REGIA – Palazzo dei Priori 10.00
CAFFÈ DI BENVENUTO
Ore 10.30
LE CITTÀ CREATIVE: POLITICHE DI MARKETING CULTURALE. STRATEGIE E CASI DI SUCCESSO
Coordina Umberto Croppi Direttore Federculture
Intervengono:
Daniele Pitteri Presidente Mecenate 90
Francesco Miccichè Sindaco di Agrigento Capitale Italiana Cultura 2025 Chiara Frontini Sindaco di Viterbo
Maurizio Roi Direttore Generale Lerici Music Festival
Ore 15.00
PRESENTAZIONE DELLE AZIENDE INNOVATIVE CULTURALI DELLO SPAZIO ATTIVO
Ore 15.30
GESTIRE MUSEI E CREARE RICCHEZZA
Francesca Cappelletti Direttrice Galleria Borghese
Marco D’Isanto Docente di Master Universitari. Editorialista, Consulente di Istituzioni Culturali Angelo Crespi Direttore Pinacoteca di Brera
Ore 16.30
LECTIO MAGISTRALIS
Il Festival più famoso al Mondo si presenta Andrea Sisti Sindaco di Spoleto
Il Festival dei Due Mondi
Ore 17.15
TAVOLA ROTONDA: IL GIUBILEO 2025, OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE CULTURALI Coordina Daniele Sabatini Consigliere Regionale Membro Commissione Giubileo Intervengono:
Lucia Albano Sottosegretario Ministero Economia e Finanze
Mauro Rotelli Presidente Commissione Infrastrutture e Ambiente Camera dei Deputati Marco Vincenzi Sub Commissario Governativo per il Giubileo
Ore 18.00
LECTIO MAGISTRALIS
Il mestiere ingrato dell’intellettuale Marcello Veneziani Giornalista e saggista
Ore 18.45
L’INDUSTRIA EDITORIALE TRA BILANCI E PROSPETTIVE Intervista a Roberto Genovesi Direttore Rai Libri
Ore 19.15
CONCLUSIONI
SALA DELLE COLONNE – Palazzo dei Priori
(Approfondimenti, sessioni parallele)
POLITICHE CULTURALI E RIVOLUZIONE DIGITALE Coordina Massimiliano Capo
Ore 17.00
Andrea Dotti Fondatore di Companies Talks
Ore 17.20
Scrivere e raccontare libri: le professioni dell’editoria Modera Federico Meschini Università degli Studi della Tuscia Intervengono:
Christian Frascella Scrittore
Michela Tanfoglio Editor e agente letterario
Ore 18.00
Industria culturale e società: costruire e sviluppare comunità
Modera Federico Meschini Università degli Studi della Tuscia
Intervengono:
Giovanni Solimine Sapienza Università di Roma, Presidente Fondazione Bellonci, Presidente biblioteche e centri culturali Comune di Roma
Chiara Faggiolani Direttrice Master Editoria, giornalismo, management culturale Sapienza Università di Roma
Ore 18.40
La progettazione culturale strumento di rigenerazione sociale Modera Valeria Teodonio Giornalista La Repubblica
Interviene:
Maria Chiara Giovannelli Università degli Studi della Tuscia
Ore 19.00
CONCLUSIONI
ARENA SPAZIO ATTIVO VITERBO
Ore 21.30
UTILITÀ E DANNO DELLE POLITICHE CULTURALI Confronto aperto sul ruolo della cultura diffusa Coordina Francesco Marcolini Presidente Lazio Innova
DOMENICA 13 OTTOBRE 2024
SALA REGIA – Palazzo dei Priori Ore 09.45
CAFFÈ DI BENVENUTO
Ore 10.15
LECTIO MAGISTRALIS
Leggere, una sfida nell’era dei social
Luciano Lanna Direttore del Centro per il Libro e la Lettura
Ore 11.00
FOCUS
L’industria del cinema: una risorsa per l’Italia
Manuela Cacciamani Amministratore Delegato Cinecittà Tiziana Rocca Direttore Filming Italy Festival (in collegamento)
Ore 11.30
FOCUS
La candidatura di Viterbo a Capitale europea della cultura 2033 Chiara Frontini Sindaco di Viterbo
Ore 12.00
NUOVE FRONTIERE PER L’ECONOMIA DELLA CULTURA Modera Carlo Galeotti, Direttore Tusciaweb
Fabio Tagliaferri, Presidente e AD ALES
Giovanna Barni, Presidente CulturMedia Legacoop Francesco Marcolini, Presidente Lazio Innova
Ore 13.00
CONCLUSIONI
Video di MARIELLA ZADRO