Consiglio straordinario comunale, l’assessore Aronne spiega il Pnrr

di REDAZIONE-

VITERBO – Nel consiglio comunale straordinario richiesto dall’opposizione, l’amministrazione di Viterbo ha presentato un resoconto sui principali progetti cittadini finanziati dal PNRR. L’assessore all’urbanistica Emanuele Aronne ha illustrato gli interventi legati ai programmi Pinqua, sport e inclusione sociale, e servizi sociali.

Progetti del programma Pinqua Uno dei progetti di maggiore rilievo è quello per il parcheggio seminterrato al Sacrario, originariamente pensato come multipiano. Tuttavia, a causa di problematiche geologiche e dei costi elevati, è stato ridimensionato, destinando i fondi ad altri parcheggi urbani. Anche la passeggiata ecologica intorno alle mura, un progetto che prevede marciapiedi rinnovati, nuovi arredi urbani e illuminazione, è in fase avanzata, con una spesa prevista di 3,1 milioni di euro. La pista ciclabile ha subito variazioni nel tracciato, spostandosi nella zona del Riello con un investimento di 1,38 milioni di euro.

Riqualificazione degli alloggi popolari Per migliorare le condizioni degli alloggi comunali, sono stati investiti oltre un milione di euro per le “case minime” di via Vico Squarano e per altre abitazioni in via Castel di Fano, dove Ater ha stanziato ulteriori 4,5 milioni di euro.

Sport e inclusione sociale Tra i progetti, la piscina comunale sarà rinnovata con nuove piscine esterne, e il Palamalè ha già completato vari interventi, per un totale di 1,5 milioni di euro. Anche un servizio di bike sharing con 29 bici elettriche è stato avviato per promuovere la mobilità sostenibile.

Servizi sociali e sostegno agli anziani I fondi PNRR finanziano anche strutture per anziani non autosufficienti e il progetto “Housing First”, volto a ristrutturare alloggi per accogliere casi di emergenza. Previsti interventi di manutenzione e miglioramento in varie vie cittadine, con una spesa complessiva di 4,5 milioni di euro.

Ulteriori interventi Tra gli altri progetti, l’ammodernamento della scuola materna San Pietro e dell’istituto professionale Itis, lavori sul parco di via San Paolo e nella valle Faul, e interventi di viabilità nei quartieri Pilastro e Carmine con 171 nuovi posti auto. Inoltre, il progetto per lo stadio Rocchi procede parzialmente: mentre alcuni interventi sono stati annullati per mancanza di fondi privati, sono confermati lavori per la tribuna Pratogiardino.

Questi progetti puntano a migliorare infrastrutture, servizi e qualità della vita, sfruttando i fondi PNRR per rispondere a necessità urbane e sociali.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE