Consulta del volontariato: mancanza di candidature dopo le modifiche al regolamento

di REDAZIONE-

VITERBO- La Consulta del Volontariato si trova ad affrontare un avvio difficile dopo le modifiche apportate dall’amministrazione Frontini, che sono state oggetto di dura contestazione da parte dell’opposizione e non solo. È necessario eleggere il comitato esecutivo, ma non è stato raggiunto nemmeno il numero minimo di persone disposte a candidarsi dalle associazioni. Sette candidati richiesti. Tuttavia, sembra che gli interessati diretti abbiano deciso di non partecipare. La scadenza era il 23 giugno e per cercare di rimediare a questa situazione, l’assessora ai Servizi Sociali Patrizia Notaristefano ha scritto alle associazioni stesse, invitandole a presentare candidature e prorogando i termini al 10 luglio. “Al fine di rispettare quanto previsto dal regolamento e garantire una rappresentanza più ampia, si chiede paolo moricolialle associazioni di promuovere ulteriori candidature per raggiungere il numero richiesto”, scrivono Patrizia Notaristefano e il consigliere delegato Paolo Moricoli.

La decisione di rivedere l’organismo ha scatenato una dura controversia con l’opposizione, sia in commissione che in consiglio, quando sono state apportate modifiche al regolamento. L’amministrazione Frontini ha infine fatto un passo indietro dopo un confronto con le associazioni. Solo 16 associazioni su 63 erano state ascoltate, mentre 46 erano state escluse. La modifica principale apportata al regolamento riguarda la figura del presidente, che sarà eletto dall’assemblea anziché essere nominato dal sindaco. Nella prima stesura del regolamento, la Consulta avrebbe scelto il presidente, ma ora spetta all’assemblea. Inoltre, i consiglieri comunali all’interno della Consulta avrebbero contribuito a mantenere il numero legale durante le votazioni senza il diritto di voto, ma ora è stato loro restituito il diritto di voto. Nella nuova configurazione, la Consulta sarà composta da tre consiglieri, uno di minoranza e uno di maggioranza, il presidente della quarta commissione, sette rappresentanti delle associazioni di volontariato e il presidente, per un totale di undici membri.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE