Opportunità professionali per risorse svantaggiate al Comune di Vetralla: IRIDE volge al termine

di SIMONE CHIANI-
VETRALLA – Con l’incontro finale di marzo si sono concluse le azioni previste dal progetto finanziato alla Cooperativa Sociale Pietro Canonica di Vetralla per il progetto “IRIDE” del Programma L24. “IRIDE” è acronimo di “IncludeRe e qualIficare: Due asset chiavE per lo sviluppo“, che mirava proprio a migliorare i servizi alla cittadinanza a partire dalla creazione di opportunità professionali e umane per risorse svantaggiate.
In particolare, grazie alle azioni implementate dalla Cooperativa presso il Comune di Vetralla, è stato possibile realizzare l’assunzione full time di 2 unità di personale, di cui una unità per lo sportello Centralino – Portierato e una unità per l’implementazione del servizio di TAXI SOCIALE con l’attivazione del centralino e dell’ufficio di disbrigo pratiche relative al servizio. Si è poi potuta addirittura aggiungere un’ulteriore risorsa umana a disposizione della cittadinanza.
La Cooperativa Sociale Pietro Canonica ha inoltre recentemente rafforzato la sua struttura organizzativa adottando il Modello di organizzazione, gestione e controllo, conosciuto come Modello 231. Grazie al sostegno finanziario del progetto, la Cooperativa ha raggiunto questo importante obbiettivo per garantire la massima trasparenza, legalità e responsabilità nelle proprie attività. Questa decisione testimonia l’impegno costante nel fornire servizi di alta qualità nel rispetto delle normative vigenti. Il Modello 231, infatti, rappresenta un passo significativo verso una gestione aziendale ancor più efficace e conforme alle leggi, promuovendo al contempo una cultura imprenditoriale basata sull’integrità e sulla correttezza. La Cooperativa è fermamente determinata a continuare a servire la comunità con dedizione e professionalità, mantenendo gli standard di qualità e di conformità legale sempre più elevati.
IRIDE è stato dunque un progetto improntato sul sociale e la trasparenza, che ha realmente apportato benefici alla comunità vetrallese garantendo servizi assistenziali in maniera gratuita, dando la preziosa opportunità a risorse svantaggiate di migliorare il proprio know-how e il proprio inserimento lavorativo.
In foto è possibile osservare, da sx a dx: Paola Lucreziotti (Presidente Canonica), Giulio Zelli Menegali Iacobuzi (Assessore ai servizi alla persona, pubblica istruzione, trasporto pubblico locale, politiche giovanili, associazioni di volontariato, patrimonio del Comune di Vteralla), Lorella Risi e Maurizio Lattanzi (Risorse assunte), Francesca Spigarelli (responsabile del settore 8 Servizi Sociali, Distretto e Politiche Giovanili).
L’intero progetto è stato raccontato in corso d’opera sulle pagine Facebook e Instagram della Cooperativa, pertanto, per maggiori informazioni, è possibile consultarle in qualsiasi momento scorrendo cronologicamente tra le varie foto e grafiche.