di LUCA GUASTINI –
Le cozze alla tarantina sono uno dei piatti più consumati durante la stagione estiva, presente in molti ristoranti della penisola dove spesso è utilizzato come antipasto. Il piatto consiste in un sauté di cozze con l’aggiunta di sugo di pomodoro che può essere fatto sia con la passata che con i pomodorini freschi. Si accompagna sempre con crostini di pane tostato, perfetti per raccogliere il sughetto. La preparazione è semplice e veloce, la parte più impegnativa è sicuramente quella della pulizia dei mitili. Inutile sottolineare che stiamo parlando di un piatto a dir poco strepitoso che farà impazzire i commensali.
Ingredienti:
- Cozze (1kg)
- pomodorini (almeno mezzo kg)
- Aglio
- Prezzemolo
- pepe
- sale (solo per il sugo di pomodoro)
- vino bianco
- pane (alcune fette)
- Un peperoncinoPreparazioneIniziare pulendo le cozze. Scartare quelle aperte o rotte, con il dorso di un coltello togliere la barbetta che esce dalle valve. Successivamente con una spugnetta abrasiva pulita strofinare bene i mitili uno ad uno, magari tenendoli sotto un filo di acqua corrente, fino a che non risultano puliti alla perfezione e sciacquare bene. Un una padella molto ampia e dai bordi alti scaldare l’olio con un paio di spicchi d’aglio, poi aggiungere le cozze, un ciuffo di prezzemolo e mezzo bicchiere di vino bianco, mettere a fuoco vivace e coprire fino a che le cozze si siano aperte. A quel punto toglierle e metterle da parte. Filtrare il brodetto e conservarlo perché sarà fondamentale per la preparazione del sughetto. Togliere tutti i semi dal peperoncino (che non deve essere piccantissimo) e metterlo a soffriggere insieme a uno spicchio d’aglio in olio d’oliva dentro una padella capiente, toglierli poco dopo e buttare dentro i pomodorini a pezzi, farli cuocere e infine aggiungere il brodetto, far stringere leggermente il sughetto ed infine aggiungere le cozze. Tostare diverse mezze fette di pane ungerle con un filo d’olio d’oliva e servirle nel piatto insieme alle cozze.