Dame, cavalieri e giullari: al quartiere medievale di San Pellegrino si rivivono i fasti del 1243

di MARIELLA ZADRO –

VITERBO – Da oggi 4 luglio, fino a domenica 7 luglio, nel quartiere medievale di San Pellegrino, ritorna Ludika 1243, spettacoli, giochi, sfide e melodie che coinvolgeranno piccoli ed adulti.

San Pellegrino, considerato un archeoparco naturale, si animerà come un tempo e saranno presenti giullari, artisti di strada, cavalieri e dame con un programma ricco di eventi, che culminerà domenica con la caratteristica Battaglia campale

L’evento è completamente gratuito, tranne alcuni tornei che prevedono iscrizione e relativi premi. Per tutte le informazioni sul programma: www.ludika.it – staff@ludika.it e i canali Fb e Instagram ludika1243 .

I Figuranti La Contesa, parteciperanno all’evento in due momenti:

venerdì 5 luglio alle ore 21,30 a piazza S. Pellegrino presenteranno

“IL CORAGGIO DEL LEONE “:

“Siamo nel 1130 e Viterbo è una città in piena espansione, vincendo una battaglia dopo l’altra.

Tuttavia il valore militare non è l’unico vanto della città, tra le sue mura infatti si trova una nobile fanciulla, considerata la più bella dell’intero territorio, il suo nome è Galiana.  Molti sono i pretendenti, tra cui i più forti cavalieri della città “i Leoni” ma lei corrisponde Frisigello, un giullare viterbese che è disposto a tutto pur di poterla amare, persino mettere in gioco la sua stessa vita”.

Inoltre sabato 6 luglio dalle ore 16:00 alle ore 19:00 “TRA ORIENTE & OCCIDENTE”, orizzonti a confronto, il gruppo storico e gli allievi della scuola di Aikido e Kendo AIKI SHUREN DOJO del maestro Michele Alessi, presentano un confronto storico-culturale, tra il Giappone imperiale ed il medioevo europeo.  Dimostrazioni tecniche di combattimento, con armi ed abiti storici, con  l’opportunità di prova, riservata  agli spettatori.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE