Dies Natalis è la nuova Macchina di Santa Rosa di Raffaele Ascenzi

di ANNA MARIA STEFANINI –

VITERBO – Ore 16,34. Entra la Commissione giudicatrice che ha lavorato per decidere quale sarà la nuova Macchina di Santa Rosa a Palazzo dei Priori. La tensione è alle stelle. La sala completamente gremita.
Ore 16,36 . La sindaca Chiara Frontini prende la parola:”Ieri abbiamo vissuto un trasporto speciale del quale ringrazio tutti. Oggi Santa Rosa è a casa e l’amministrazione ha voluto organizzare un incontro pubblico, dopo una Macchina eccezionale, per presentare la nuova. Il consiglio comunale ha dato alla commissione delle linee guida per scegliere una macchina che condurrà Rosina verso l’anno giubilare. Abbiamo chiesto di dare una bella Macchina ai viterbesi. La nuova Macchina durerà dal 2024 al 2028″.
Ore 16,42. Viene proiettato un video di Gloria, per dire Grazie delle emozioni che ha dato alla Città di Viterbo.

Oggi, 4 settembre, nel giorno della festività della Santa, nel Capodanno viterbese, dunque,
nella sala del Consiglio di Palazzo dei Priori,
di fronte a un folto pubblico di viterbesi e curiosi in una cerimonia pubblica è stato proclamato il vincitore del concorso d’idee, pubblicato il 16 marzo scorso, al termine dell’ultima riunione della speciale commissione tecnica, incaricata di vagliare ogni singolo progetto dei 17 presentati.

La decisione di fissare la riunione decisiva alle 16:30 di lunedì è stata maturata per dare maggior risalto e spettacolarizzare l’evento.
È stata presentata alla stampa e al pubblico la Commissione: la presidente Loriana Vittori (dirigente comunale), il presidente del Sodalizio dei facchini Massimo Mecarini, la soprintendente per l’Etruria Meridionale Margherita Eichberg, in quota Unesco, il presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Viterbo Giorgio Saraconi, l’ingegnere Lorenzo Ranucci in rappresentanza dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Viterbo.
La segretaria è Michela Cecchini.
In data 23 agosto la Commissione ha terminato l’analisi delle opere presentate.

Ore 16,48, la presidente dichiara aperta la seduta pubblica, nella graduatoria del 6 agosto.
Risultano pervenuti 17 bozzetti.
I plichi n.1 n. 8 e n.10 esclusi.

I plichi: 2 3 5 6 11 12 25 16 riportano frasi o iscrizioni che potrebbero coincidere con il motto. In base a un articolo del bando: se il motto dovesse coincidere con gli elaborati tecnici, si procederà ad escludere i partecipanti.
È altresì vietato divulgare i progetti e si dovrà attendere per farlo.
Si parte con la lettura della graduatoria dalla 14esima posizione.

14esima posizione: plico 6 con 60,80 punti Eugenia Benelli “Spes fonte di speranza” è stata esclusa perchè riporta il motto;
N. 13 plico 20 con 62, 20. Ascanio Ciarletti con Veliero celeste;
N. 12 plico 12 punteggio 63,80: Alessandro Talenti Fiamma di Fede, Divina Fiamma
N.11 plico 15 punti 66, 40: Stefano Moscini Luce Universale escluso perchè il motto coincide con l’iscrizione sulla Macchina;

N.10 plico n.2 punti 66,60 Paolo Marcoaldi Speranza e pace escluso perchè manca la relazione tecnica;
N. 9: plico n.5. 17,69 punti arch.Cristian Ciucciarelli con Alba di pace. Raggruppamento
N. 8 punti, plico 9: punti 71,40 Marco Antonicelli La luce che scalda i cuori e ispira l’anima;
N.7 plico 11, punti 72,60: Alessia Bertini con Eterea Danza esclusa;
N. 6 plico 7 punti 72,80: Precetti Francesca con Fulgor fidelis;
N. 5 plico n.3 punti 76,20: Mauro Loreti, motto Caritas esclusa;
N.4 plico n. 4 punti 82,80: Alessandro Pettinelli motto Rosa virtuosa con Michele Telari;
N.3 plico n.13 punti 88,20: Alfredo Giacomini motto Metamorfosi.
Ore 17,10 si dà lettura del secondo classificato plico n.16 punti 90: Alessio Patalocco motto il Sogno di Rosa con Gianluca Di Prospero.

Ore 17,11 viene proclamato il vincitore: Raffaele Ascenzi.
Plico 14 con 93 punti motto Dies Natalis.
Raffaele Ascenzi esulta. Grandi applausi del pubblico.
Dies Natalis è la nuova Macchina di Santa Rosa.

Vengono poi letti i numeri dei plichi esclusi e i nomi abbinati e le motivazioni del primo, secondo e terzo classificato.

Alle 17,25 la proclamazione ufficiale.

In queste ultime settimane, la commissione ha osservato attentamente e vagliato, dettaglio per dettaglio, tutti i progetti.

È dunque stato indicato e mostrato il progetto scelto, poi oggi sono state aperte le buste con i dati anagrafici per scoprire l’autore. Ovviamente i membri della commissione non erano in grado di collegare un progetto al rispettivo ideatore perché, per garantire la segretezza e non influenzare i giudizi, le buste erano state rigorosamente separate. Nei giorni successivi alla proclamazione del vincitore del concorso d’idee, sarà allestita una mostra per esporre al pubblico tutti i progetti presentati.

L’assessore Alfonso Antoniozzi ha annunciato infine che al teatro dell’Unione sarà fatta una cerimonia ufficiale.

Raffaele Ascenzi, dopo aver ringraziato i presenti per l’ovazione pubblica e aver detto grazie a chi lo ha supportato – la famiglia, chi ha lavorato con lui e la mamma – felicissimo, ha affermato che non darà dettagli sulla Macchina e ha concluso il suo breve discorso dicendo: “Sono particolarmente orgoglioso!” fra gli applausi.

 

foto di Wanda Cherubini, Anna Maria Stefanini e Mariella Zadro

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE