CIVITA CASTELLANA (Viterbo)- Dal 16 al 22 ottobre 2023 900 persone in viaggio per Lourdes con 2 aerei e 1 treno. Dalla nostra diocesi 90 persone tra volontari e pellegrini con 20 ammalati e disabili. Tutto è pronto per la ormai imminente partenza dell’ultimo pellegrinaggio Unitalsi di quest’anno.
Un appuntamento da molti sentito e atteso, che realizza il sogno di tante persone, desiderose di
giungere al cospetto della Vergine Maria, presso la grotta delle apparizioni Massabielle a Lourdes.
Luogo di incontro ancora oggi di uomini e donne ognuno con la propria storia di umanità e sofferenza, che non smettono mai di credere.
Il pellegrinaggio è ascoltare la voce del Signore che ci chiede di lasciare la nostra terra e metterci in viaggio, in aereo e treno, verso una meta dove la sua presenza di amore si è manifestata con maggiore intensità.
Questo viaggio l’Unitalsi vuole viverlo insieme a chi, per tanti motivi, ha difficoltà a compierlo perché tutti siamo chiamati ad incontrare, nel tempo del pellegrinaggio, il Signore, per vivere un’esperienza di fede forte e di profonda condivisione fraterna che possa lasciare un segno indelebile nella mente e nel cuore dei partecipanti.
Il pellegrinaggio rappresenta il punto di arrivo di un percorso compiuto dalla nostra Sottosezione di Civita Castellana, fatto di molteplici iniziative e attività svolte dai volontari in seno alle proprie parrocchie. I volontari sono la nostra risorsa più importante. Essere volontario significa dedicarsi gratuitamente, amorevolmente e responsabilmente ai malati, ai bambini in difficoltà, agli anziani soli.
CHE COSA È L’UNITALSI
È un’Associazione pubblica di fedeli che in forza della loro fede e del loro particolare carisma di carità, si propongono di incrementare la vita spirituale degli aderenti e di promuovere un’azione di evangelizzazione e di apostolato verso e con i fratelli ammalati e disabili, con riferimento al messaggio del Vangelo e al Magistero della Chiesa. Un modo di essere vicino e di offrire un contributo volontario per vivere il Vangelo nella quotidianità della vita e che richiede soltanto la partecipazione, nei limiti delle proprie possibilità, per dare spazio a quel profondo benessere che soltanto la carità è in grado di donare.
L’ORIGINE DELL’UNITALSI
L’UNITALSI è sorta a Roma per iniziativa di Giovan Battista Tommasi nell’anno 1903, benedetta e raccomandata dal Papa San Pio X nel 1910 e fin dall’inizio ha inteso essere, ed è stata, un segno e un annuncio di corresponsabilità dei laici nella costruzione della Chiesa, che il Concilio Vaticano II ha poi solennemente proclamato.
La ringrazio per la sua attenzione e per quanto le sarà possibile fare, in merito ad una segnalazione sulla sua testata. Distinti saluti.
Don Giancarlo Palazzi

Diocesi di Civita Castellana, 900 persone in viaggio per Lourdes
Articoli correlati
-
A Civita Castellana Santa Messa in suffragio per Papa Francesco
-
Operazione dei Carabinieri della Compagnia di Civita Castellana: arrestato un 45enne per spaccio e resistenza a pubblico ufficiale, denunciata una 20enne
-
Doppio appuntamento al Museo archeologico nazionale dell’Agro Falisco e Forte Sangallo di Civita Castellana
-
A Civita Castellana (VT) tripla inaugurazione Conad
