ROMA – Mattinata di disagi per i viaggiatori della linea ferroviaria Alta Velocità tra Roma e Napoli a causa di un inconveniente tecnico nei pressi di Roma Prenestina, verificatosi poco prima delle 7. Secondo quanto riferito da Ferrovie dello Stato, i treni possono essere deviati sulle linee convenzionali via Formia o via Cassino, con un conseguente allungamento dei tempi di percorrenza fino a 90 minuti.
Treni maggiormente coinvolti
Alcuni treni Alta Velocità hanno subito ritardi superiori ai 60 minuti o modifiche di percorso. Tra questi:
FR 9612 (Battipaglia 5:12 – Torino Porta Nuova 12:10)
FR 9304 (Napoli Centrale 5:23 – Torino Porta Nuova 12:20)
FR 8334 (Napoli Centrale 5:45 – Fiumicino Aeroporto 7:52), che oggi termina la corsa a Roma Termini. I passeggeri diretti a Fiumicino Aeroporto possono utilizzare altri treni messi a disposizione dal personale Trenitalia.
FR 9516 (Salerno 5:50 – Torino Porta Nuova 13:00)
FA 8300 (Benevento 5:54 – Roma Termini 7:45)
FR 9490 (Salerno 6:10 – Venezia Santa Lucia 12:34)
FR 9616 (Napoli Centrale 6:55 – Milano Centrale 11:35)
FR 8506 (Napoli Centrale 7:30 – Bolzano 13:48)
Modifiche ai percorsi
Il treno FR 9501 (Roma Termini 7:00 – Napoli Centrale 8:12) è stato instradato sulla linea convenzionale via Formia e non effettua fermata a Napoli Afragola.
Il treno FR 9616 (Napoli Centrale 6:55 – Milano Centrale 11:35) oggi ferma a Roma Tiburtina anziché a Roma Termini.
Il treno FR 9620 (Foggia 6:10 – Milano Centrale 12:24) ferma eccezionalmente a Roma Tiburtina anziché a Roma Termini.
Il treno FR 9622 (Napoli Centrale 8:25 – Milano Centrale 12:58) ferma a Roma Tiburtina invece di Roma Termini.
Per i passeggeri in partenza da Roma Termini diretti a Bologna Centrale è consigliato il treno FR 9490 (Salerno 6:10 – Venezia Santa Lucia 12:34), mentre per Milano Centrale si suggerisce di utilizzare il treno FR 9520 (Napoli Centrale 7:45 – Milano Centrale 12:50) o il FR 9524 (Salerno 7:44 – Milano Centrale 13:50).
Il personale di Assistenza clienti di Trenitalia è a disposizione per fornire indicazioni sui primi treni utili e garantire il miglior supporto ai viaggiatori coinvolti nei disagi.