VITERBO – A mettere in campo questo progetto editoriale un gruppo di cittadini, che di fronte alle attuali importanti trasformazioni della vita civile e le innovazioni tecnologiche a partire dal settore della comunicazione, non vogliono arrendersi al progressivo avanzamento del degrado delle relazioni sociali e all’ impoverimento delle dinamiche sociali.
IPOTESI, va subito precisato, non è una nuova testata. Si è deciso infatti di rivitalizzarne una già esistente dal 1976, allora di proprietà di un artigiano tipografo, Sauro Sorbini, attento osservatore dei tumultuosi fenomeni politici culturali e sociali soprattutto giovanili di quel tempo.
La Redazione di Ipotesi intende dar vita ad uno strumento on line di riflessione operativa, per cui il dibattito delle idee fornisca contributi concreti al buon governo della “res publica”, ai vari livelli di responsabilità politica amministrativa.
Saremo aperti ai contributi di menti libere interessate ai processi di cambiamento in atto e soprattutto dalla massima disponibilità a favorire la collaborazione di esponenti delle fasce generazionali più giovani.
Favoriremo la politica dell’ascolto, stimoleremo il confronto tra soggetti e organizzazioni rappresentanti segmenti significativi di società, saremo al servizio delle Amministrazioni ovunque volessero intraprendere strade vocate all’innovazione e al confronto amministrativo, ma soprattutto porremo grande attenzione e dedicheremo grande spazio al mondo giovanile e ai fermenti che lo attraversano come anche non mancheremo di soffermarci sulle criticità che ne caratterizzano l’oggi.
La Redazione
Stefano Stefanini, Marco Faregna, Valentina Berneschi, don Gianni Carparelli, Giovanni Mastrangeli, Giuseppe Materni, Raimondo Raimondi, Gabriele Salvatori
IPOTESI Editoriale del Direttore Responsabile
NasceIpotesi 2000“: strumento di dialogo nelle diversità delle ispirazioni ideali per il Buon Governo della Res Publica.
Stefano Stefanini
IPOTESI: un ritorno tra Esperienza e Innovazione – un viaggio tra Politica, Cultura e Tecnologia
Esperienza e Innovazione: Un Viaggio tra Politica, Cultura e Tecnologia
Marco Faregna
Recite del tempo di oggi
In transito tra due secoli vi dono parole che siano luce e senso per la nostra civiltà personale e sociale.
Giovanni Mastrangeli
Riflessioni StuzzicaMenti
Riflessioni sul pensiero e la spiritualità: omaggio a Franco Ferrarotti e Simone Weil nell’era dell’intelligenza artificiale.”
Don Gianni Carparelli
Democrazia e Volontariato
Democrazia debole versus collaborazione e condivisione
Raimondo Raimondi
TUSCIA – Una Terra Da Scoprire
Un viaggio tra paesaggi mozzafiato e tesori culturali: alla scoperta della Tuscia, tra storia, natura e tradizioni secolari”
Valentina Berneschi
Violazione dei diritti umani nella Repubblica Popolare Cinese
Introduzione alla questione Uigura nello Xinjiang con la soppressione dell’identità culturale
Matteo Faregna
Lotta Alla Corruzione
Il presidente Mattarella: „ combattere la piaga corruzione è dovere di tutte le Istituzioni: legalità e onestà sono condizioni imprescindibili per una crescita giusta. Ognuno è chiamato a fare la propria parte.“
Stefano Stefanini
La guerra Russo-Ucraina
Una sciagura a cui in molti hanno lavorato perché accadesse.
Marco Faregna
Intelligenza Artificiale: Umana troppo umana.
Perché l’abuso del termine “algoritmo” per la IA è indice di un equivoco.
Giuseppe Materni