Due antichi organi e una chitarra. Nell’ultimo weekend di ottobre il festival “I Bemolli sono Blu-Viterbo in Musica” si sposta fuori porta: venerdì 25, (ore 18:30) alla Chiesa abbaziale di San Martino al Cimino e sabato 26, (ore 18:00) alla Chiesa di S.Maria della Porta, nel borgo di Bagnaia (frazione di Viterbo).
Dopo il successo e gli applausi al concerto “Contrasti e armonie” dei solisti francesi Marc Coppey al violoncello e François Dumont al pianoforte (mercoledì 23 ottobre, Chiesa di S.Silvestro, Viterbo) il direttore artistico del festival, M. Sandro De Palma, invita fuori porta gli assidui e appassionati melòmani per l’ascolto di altri due straordinari concerti in chiesa. Protagonisti assoluti, il M. Ferdinando Bastianini, organista titolare a Viterbo della Basilica Cattedrale e della chiesa di Santa Maria della Verità, che sarà nella stessa serata alla consolle di due organi e il giovane talento Gabriele Lotichius, alla chitarra classica.
Ecco nel dettaglio il programma dei singoli appuntamenti.
Venerdì 25 ottobre,ore 18:30, chiesa abbaziale di San Martino al Cimino-Parrocchia di San Martino Vescovo. Torna a grande richiesta alla “cabina di pilotaggio” dei due meravigliosi organi situati nell’Abbazia cistercense il M. Ferdinando Bastianini che propone per il Festival il programma “Due organi in concerto” con il quale farà ascoltare le sonorità dell’Harrison & Harrison (1913, restaurato nel 1995) che si trova nel transetto di sinistra, e il Priori (1846, restaurato da Barthélémy Formentelli nel 2020) sistemato nel transetto di destra. In repertorio ci saranno rinomati compositori e alcune sue improvvisazioni che arricchiranno il concerto, dalla musica barocca di Johann Sebastian Bach (1685-1750) all’organista francese Léon Boëllmann (1862- 1897); Théodore Dubois (1837-1924); Charles–Marie Widor (1844 -1937); John Stanley (1712-1786) e il gesuita e missionario italiano Domenico Zipoli (1688 -1726).
Sabato 26 ottobre, ore 18:00, Chiesa di Santa Maria della Porta, Bagnaia (frazione di Viterbo). Arriva nell’antico borgo di Bagnaia il giovanissimo musicista di nazionalità italo-olandese, Gabriele Lotichius che ha studiato con il M° Emanuele Segre al conservatorio “Giulio Briccialdi” di Terni e al liceo musicale “Santa Rosa” di Viterbo e che propone per il Festival sul tema “Giovani talenti” un godibile programma: Manuel de Falla (1876-1946), L’Homenaje les tombeau de Debussy; Johann Kaspar K. Mertz(1806-1856), Elegie; Johann Sebastian Bach (1685-1750),Suite BWV 998; Francisco Tàrrega (1852-19099 , Capriccio Arabo; Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968), Capriccio diabolico.
NOTE-
Ferdinando Bastianini-Maestro di composizione organistica, pianoforte, musica corale e direzione di coro. Effettua attività concertistica sia in Italia che all’estero (Bonn, Basilea, Berna, Stoccolma, Vienna, Polonia, Stati Uniti) come solista e come accompagnatore di svariate formazioni orchestrali. E’ titolare della cattedra di Lettura della partitura e improvvisazione presso il Conservatorio “G.B.Pergolesi” di Fermo, nonché ha tenuto la cattedra di pianoforte principale presso la scuola musicale comunale di Viterbo per 25 anni. È organista titolare della Basilica Cattedrale di Viterbo e della chiesa di Santa Maria della Verità sempre a Viterbo. È recente l’uscita dei CD “l’Organo a Viterbo”, nel quale si esibisce sui più importanti organi della Città, “Soli Deo gloria” registrato nella cattedrale di Fermo “Priére”, un disco su musica francese del tardo Ottocento, realizzato con la collaborazione della cantante Frederique Willem e del sassofonista Maurizio Gibellieri. Recenti le sue tournées in Polonia e U.S.A , dove presso la città di Pittsfield ha tenuto un Masterclass sulla musica tasti eristica italiana del ‘700, organizzata dall’Università e dal New York Organ Association. Ha eseguito in prima mondiale musiche inedite del maestro Fernando Germani, tra cui le “Variazioni per organo ed orchestra”. Degne di nota le sue esibizioni alla presenza del Santo Padre: nel 1987 alla Sala Nervi (Pont. Giovanni Paolo II), e nel 2009 durante la celebrazione liturgica svoltasi in Viterbo (Pont. Benedetto XVI). Nel 2012 ha ideato e curato il progetto inerente alla figura del celebre compositore Cesare Dobici, svoltosi in quattro appuntamenti, collaborando alle esecuzioni ed ai convegni. Realizzato in collaborazione con la Corale Polifonica S. Giovanni di Bagnaia. Recente la collaborazione con Mons. Valentino Miserachs Grau, e con Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, e con il conservatorio “S. Cecilia” di Roma attraverso la figura del M° Francesco Telli, nella ricerca musicologica circa il periodo del Cecilianesimo. Particolarmente la sua opera didattica si è svolta nell’ottica della divulgazione della musica anche ai ragazzi diversamente abili e con difficoltà sociali, collaborando con il CEIS S. Crispino da Viterbo, volto al recupero dei tossicodipendenti, e alla meravigliosa Corale Schola Incantorum , di Viterbo, formata da giovani disabili di ogni età, nato presso il centro Aperta…mente di S.Carluccio come corso di integrazione sotto la supervisione della Dott.ssa Gilda Rusch responsabile Disabile Adulto Asl.
Gabriele Lotichius, di nazionalità italo-olandese, nasce a Roma il 31 luglio del 2000. Figlio d’arte (padre violinista e madre chitarrista), inizia a suonare la chitarra all’età di sette anni seguito dalla mamma, Anna Alessandri. Ha studiato con il M° Emanuele Segre al conservatorio “Giulio Briccialdi” di Terni e al liceo musicale “Santa Rosa” di Viterbo. Alunno effettivo in masterclass con i maestri: Andrea De Vitis, Arturo Tallini, Adriano del Sal, Frédéric Zigante, Marco Ramelli e Reinbert Evers. Ha ottenuto diversi riconoscimenti in ambito di concorsi nazionali e internazionali, tra i più importanti: primo premio assoluto “Alirio Diaz” di Roma (2012), primo premio “Giulio Rospigliosi” di Lamporecchio (2016), secondo premio “Corrado Alba” di Roma (2016) e Festival Internazionale dell’Adriatico “Andrès Segovia” (2016), primo premio assoluto “Città di Tarquinia” (2017).Ha eseguito concerti in varie manifestazioni chitarristiche e stagioni concertistiche in diverse regioni Italiane. Ha svolto attività musicale nel gruppo vocale “Endecavox Ensemble” eseguendo concerti e concorsi: Agimus “Nuovi Talenti d’Italia” (1° assoluto 2019) e Lazio Sound (2° 2021). Al momento studia presso il conservatorio “Santa Cecilia” di Roma con il maestro Arturo Tallini.
La rassegna “I Bemolli sono Blu – Viterbo in Musica – Echi sonori a Palazzo Chigi-2024” promossa dall’associazione musicale Muzio Clementi, ha il contributo di: Regione Lazio, Ministero della Cultura, Comune di Viterbo-Assessorato alla cultura e all’educazione, Fondazione Carivit, e si svolge con l’ausilio di sponsor tecnici quali: Touring Club Italia-Sezione di Viterbo, Pianoforti Di Marco, Terme dei Papi, arch. Giovanni Cesarini, ing. Andrea De Martino, Engineering Solutions,Carramusa Group, Palazzo Ubertini, Balletti Palace Hotel, Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Associazione Amici di Bagnaia, Abbazia Cistercense di S. Martino al Cimino-Parrocchia di S. Martino Vescovo, Parrocchia S. Maria della Verità, Palazzetto Bru Zane di Venezia.
Il programma è consultabile sul sito www.associazioneclementi.org e sui canali istituzionali del Comune di Viterbo (www.comune.viterbo.it e sulla pagina Facebook Comune di Viterbo Informa).