di MARIELLA ZADRO-
VETRALLA (Viterbo)- È iniziato ieri domenica 6 aprile a Vetralla, il Festival di Musica Sacra realizzato con il contributo della Regione Lazio, l’Amministrazione Comunale e la direzione artistica dell’Associazione OperaExtravaganza aps.
Cinque concerti, dal 6 aprile al 31 luglio, che si svolgeranno presso lochesciòn veramente particolari, per valorizzare al meglio le proposte musicali.
Alla presenza dell’assessore alla cultura Daniela Venanzi ed il numeroso pubblico, Susanna Ohtonen, ha ringraziato il sindaco di Vetralla Sandrino Aquilani, per aver condiviso il progetto, il pubblico presente a questo primo appuntamento, e illustrato il programma del “viaggio musicale” che sarà offerto alla comunità.
Tra canto corale, recitazione, singole esecuzioni, un’occasione unica per vivere la musica come esperienza di introspezione e bellezza, in un dialogo tra arte, fede e storia.
Il primo incontro “Io Donna Olimpia” presso il Duomo eseguito dalla Camerata Polifonica Viterbese “Zeno Scipioni” ha ripercorso la vita della Principessa di San Martino al Cimino.
Interpretata da Anna Bravetti che si è presentata al pubblico con queste parole:” Io sono Olimpia Maidalchini e sono nata a Viterbo il 26 maggio 1591.Per voi, mie cari posteri, come leggo sui libri, nelle toponomastiche o in tutte le opere umane che di me parlano o mi rappresentano, sono semplicemente Donna Olimpia”.
Il concerto diretto dal maestro Lucia Napoli che ne ha curato i testi, è stato accompagnato all’organo dal maestro Fabio Afrune.
Hanno arricchito il racconto di Donna Olimpia, il narratore Gian Paolo Moncelsi, Elvira Federici ha interpretato la Madre Badessa, Amerildo Menditto Papa Innocenzo X e Papa Alessandro VII.
In omaggio all’evento Paolo A. Canepa ha realizzato un’opera grafica.
Il secondo appuntamento, in programma per il 15 aprile 2025, sarà il Concerto di Pasqua, ospitato nel Complesso di Santa Maria in Foro Cassio. Il pubblico potrà immergersi nelle sonorità mistiche dello Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi e della Fantasia su motivi dello Stabat Mater di Gioachino Rossini. L’esecuzione sarà affidata a Ensemble Tritono e all’Associazione OperaExtravaganza APS.
Si prosegue con 31 maggio 2025, nella splendida cornice della Chiesa di San Pietro, con il concerto “Lo Spirito in Cammino”. Questo evento offrirà un affascinante excursus nella musica medievale, con canti sacri di pellegrini tratti dal Libre Vermell del XIV secolo, affiancati da brani della tradizione popolare. Quintessenza Italiana e il coro di OperaExtravaganza APS guideranno il pubblico in un’esperienza sonora unica, fatta di melodie antiche e profonde suggestioni spirituali.
Il 26 giugno 2025, nella splendida atmosfera del Complesso di Santa Maria di Foro Cassio, il festival accoglierà un’espressione musicale diversa, il concerto gospel “Amazing Grace” eseguito dall’Associazione Musicale More Than Gospel APS.
A chiudere questa straordinaria rassegna sarà, il 31 luglio 2025, il concerto “Momenti Sacri nell’Opera Lirica”, che si terrà nuovamente nel Complesso di Santa Maria in Foro Cassio. Questo appuntamento sarà dedicato alle più intense pagine di preghiera ed elevazione spirituale tratte dal melodramma, con musiche di Puccini, Verdi, Mozart e Bellini. A cura del M° Ines Salazar e dell’Associazione OperaExtravaganza APS.
Il costo del biglietto per ogni concerto è di 5€, ingresso gratuito per giovani under 26, persone con disabilità, possessori della LAZIO YOUth CARD.