VITERBO – Gli Istituti Superiori Galileo Nicolini di Capranica e Francesco Orioli di Viterbo prenderanno parte al progetto di Educazione Ambientale e Sostenibilità delle aree protette naturali del Lazio indetto dalla Regione Lazio tramite la Direzione Capitale Naturale Parchi ed aree protetta – Area Educazione ed Informazione. L’Istituto cimino che avrà come campo d’azione il territorio dell’Ente Monti Cimini Riserve Naturali Lago di Vico e Parco Marturanum, si rivolgerà specificatamente ai piccoli della Scuola dell’Infanzia e della Primaria con tre programmi di studio: a) Naturacconto animato: il Kamishibai; 2) Piccole di guida di natura e cultura: 3) Amici del parco e della natura. L’Istituto viterbese arriverà invece nella Riserva Naturale Monte Rufeno con le classi della secondaria di secondo grado per sviluppare due progetti: 1) Cosa c’è sotto il suolo i suoi segreti e le ragioni per difenderlo; 2) Santolina Etrusca. Obiettivo dei cinque progetti, quello di coinvolgere socialmente in materia di ambiente e sostenibilità docenti e studenti. Finalità promuoverli sue due territori coordinandoli in maniera efficace nell’ambito di una offerta educativa. All’interno di un catalogo in cui sono compresi strumenti per promuovere atteggiamenti e comportamenti consapevoli del valore e dell’ambente naturale e storico culturale e della necessità della sua tutela. I cinque progetti puntano inoltre a rafforzare il legame con il territorio ed educare a pratiche responsabili e rispettose degli equilibri naturali, oggi più che mai necessarie al fine di agire in modo consapevole e sostenibile per la conservazione, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio ambientale, storico e socio-culturale del territorio.

Educazione ambientale e sostenibilità, gli istituti “G.Nicolini” e “F.Orioli” aderiscono all’iniziativa
Articoli correlati
-
A Nepi si torna a parlare di educazione ambientale ai più piccoli
-
Sostenibilità e divertimento: le scuole superiori di Viterbo brillano con il Green Game
-
L’Unitus tra le prime 250 Università più sostenibili al mondo
-
A Bolsena il convegno “Sfide Future: innovazione e sostenibilità nello sviluppo del territorio”
