di MARINA CIANFARINI –
VITERBO – L’estate viterbese entra nel vivo proponendo a cittadini e turisti un calendario ricco di eventi. Oltre 120 proposte che lambiranno le afose settimane di luglio, agosto e settembre, sfiorando anche il mese di ottobre.
Parte del programma ha trovato ampio riscontro nei giorni passati con l’apertura del “Tuscia Film Festival”, rassegna che celebra la settimane arte e la forza della sua longevità.
Ad illustrare nel dettaglio gli appuntamenti che caratterizzeranno la città viterbese, questa mattina, presso la sala Regia di Palazzo Priori, il sindaco Giovanni Maria Arena, l’assessore alla cultura e al turismo Marco De Carolis e l’amministratore delegato Atcl Luca Fornari.
Max Pezzali e Maurizio Battista saranno protagonisti a Pratogiardino. Il cantante e il comico saranno in scena nelle serate del 5 e 6 settembre.
“L’estate si mostra con inestimabili conferme e forti novità – spiega de Marco De Carolis -. Nonostante il fragile periodo legato alla pandemia, la città risponde alle richieste dei cittadini aprendosi alla danza, alla musica, al teatro, al divertimento. Sebbene Viterbo non sia una grande metropoli, le possibilità che offre sono numerose.
In questi anni abbiamo sempre investito nella cultura, fermi nella convinzione che da essa si debba sempre ripartire nonostante le evidenti difficoltà del periodo. Offriamo, inoltre, sostegno agli esercizi commerciali che hanno spazi all’aperto, attraverso contributi per organizzare eventi musicali.
Il concerto di Max Pezzali – continua – vedrà un prezzo d’ingresso particolarmente basso per gli standard dell’artista e questo sarà possibile grazie all’intervento del comune”.
Dieci spettacoli animeranno piazza San Lorenzo.
Il primo appuntamento sarà con la musica classica il 25 luglio, “Note d’InCanto”, l’elisir di sì bellezza, proposto da Eico – Ensemble Europa InCanto Orchestra. Seguiranno due serate dedicate alla lirica, il 26 luglio il Gran galà della lirica e il 27 Il Barbiere di Siviglia.
Il 29 luglio vedrà la luce il recital omaggio ad Antonio De Curtis – Totò oltre la maschera con Alessandro Preziosi.
Il 30 luglio è in programma il concerto di Enrico Capuano e Tammurriata Rock. Seguiranno tre appuntamenti con la prosa: il 1 agosto Who is me, da “Il poeta delle ceneri” di Pier Paolo Pasolini, interpretato dall’attrice Lucia Bendia, accompagnata dalla violoncellista Livia de Romanis, il 2 agosto La caduta di Troia, dal Libro II dell’Eneide di Virgilio con l’interpretazione di Massimo Popolizio, il 5 agosto Interno familiare, con voce e regia di Iaia Forte e al sax Javier Girotto.
Il 7 e l’8 agosto tornerà protagonista l’opera lirica, L’Elisir d’amore, con l’ensemble vocale Il Contrappunto e l’orchestra sinfonica EtruriÆnsemble, con la direzione del maestro Fabrizio Bastianini, per la regia di Massimo Bonelli, la cui produzione è a cura dell’associazione XXI Secolo.
A chiudere la serie di appuntamenti sarà l’11 agosto il live acustico del cantautore viterbese Federico Meli, che proporrà brani da solista e dei Giorni anomali, insieme ad Andrea Frittelli alla chitarra e a Giuseppe Cosseddu al piano (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria).
“Si tratta di un programma di grande qualità – specifica Luca Fornari -, in prosecuzione alla serie di eventi garantiti in streaming durante i mesi scorsi, mostrati anche dai Rai Cultura, sia quelli del periodo natalizio, sia quelli della scorsa primavera. Torniamo in presenza e lo facciamo con una consolidata speranza”.
“Ogni giorno ci sarà qualcosa di qualità da ammirare – sostiene il sindaco Giovanni Arena -, a dimostrare che Viterbo è una città che potrà confermarsi, come ha già detto il Sole 24 ore, una delle mete turistiche più appetibili d’Italia”.
Max Pezzali, con Max 90 Live, proporrà i più grandi successi degli 883. Un cantante che ha segnato con i suoi brani la storia della musica italiana a partire dagli anni 90, gli anni del suo esordio con gli 883. Successi che hanno coinvolto intere generazioni, attraverso un viaggio musicale che vuole far rivivere quelle emozioni e storie che soltanto Pezzali ha saputo raccontare così bene nei primi 4 album degli 883. Gli appuntamenti dell’estate 2021 avranno come protagonisti assoluti gli anni ’90, con l’impianto scenico e le canzoni che hanno segnato un’epoca raccontata dallo stesso Pezzali nel libro “Max90. La mia storia. I miti e le emozioni di un decennio fighissimo”.
Costo biglietti: Poltronissima euro 60,00 + 9.00 = 69,00 – Prima Poltrona euro 47,80 + 7,20 = 55,00 – Seconda Poltrona euro 35,00 + 5,00 = 40,00.
Per Maurizio Battista si tratta di un grandissimo ritorno sul palcoscenico, ripartirà in tour con uno show inedito: “Che paese è il mio paese” . La nostra bella Italia è ancora “il paese dei santi, dei poeti e dei navigatori”? Lo scopriremo insieme al comico romano che, nel suo nuovo spettacolo teatrale, fa luce sui recenti usi e costumi degli italiani. Attraverso la sua esilarante comicità e il suo sguardo attento e scrupoloso, Battista analizza le contraddizioni, le incoerenze, le mode e le abitudini che fanno di questo Paese il suo (e il nostro) Paese.
Lo spettacolo, scritto da Maurizio Battista, con la collaborazione di Vittorio Rombolà, Alberto Farina e Gianluca Giugliarelli, evidenzia le tipicità, in continua evoluzione, che contraddistinguono il nostro Stivale, rendendolo un “posto” stravagante e bizzarro, ma – anche per questo – unico al mondo.
Costo biglietti: Poltronissima euro 34,80 + 5,20 = 40,00 – Prima Poltrona euro 30,50 + 4,50 = 35,00 – Seconda Poltrona euro 26,10 + 3,90 = 30,00. Entrambi gli spettacoli inizieranno alle ore 21. Biglietti acquistabili su TicketOne, rivendite autorizzate e presso il botteghino del Teatro Unione.
Info: 0773 414521 – 388 9506826 – www.teatrounioneviterbo.it .