LUNEDI’ 10 APRILE
❓ VITERBO – “SQUALI – PREDATORI”
❓ BAGNAIA – MOSTRA: “LEGO ART BY RICCARDO ORSINI”
Con il patrocinio del Comune di Viterbo, in collaborazione con Associazione Amici di Bagnaia Arte e Storia, la mostra Lego art di Riccardo Orsini, rassegna dedicata ai mattoncini di acetato di cellulosa nati nel 1949 in Danimarca.
Palazzo Gallo, Via Malatesta 136
⚠️La mostra vedrà costruzioni di pregevole manifattura, fino all’11 aprile, con il seguente orario: 10.30 – 13 e 16.30 – 18.30.
❓ BARBARANO ROMANO – “SACRE STORIE”
Per la primavera 2023, VIVIPARCHIDELAZIO presenta SACRE STORIE: un’occasione unica di vivere la Pasqua attraverso celebrazioni popolari, dalle radici antichissime, con la veste del teatro contemporaneo e intimo, quasi sussurrato all’orecchio.
La prima edizione di SACRE STORIE è un evento dedicato ai temi della spiritualità che, con gli strumenti del teatro, unisce drammaturgie nuove e tradizionali, per riflettere da vicino su noi stessi e sul tempo in cui viviamo: attori e spettatori condividono lo stesso spazio fisico, immersi nelle ultime ventiquattro ore di vita del Cristo.
Il 09 e 10 aprile, nei giorni di Pasqua e Pasquetta, va in scena un esempio di Rappresentazione Sacra Medievale a due voci, 40 minuti di grande impatto emotivo con le attrici Valentina Violo e Mersila Sokoli, per un testo rielaborato da un manoscritto di Castellano de’ Catellani, sacerdote verseggiatore toscano del 1400, nel quale sono state inserite alcune tra le più importanti Laude di Jacopone da Todi (1200).
Dieci spettatori per volta iniziano il proprio viaggio introspettivo tra i vicoli del borgo, fino a raggiungere l’originale palcoscenico di una piccola chiesa di Barbarano Romano, paese etrusco e medievale, immerso nel Parco Regionale Marturanum, come una sintesi dell’aspirazione dell’uomo alla bellezza e alla ricerca interiore.
Appuntamento presso la Chiesa della Misericordia, Corso Vittorio Emanuele n°2
⏲ Dalle ore 15.00 alle 18.00
Per info e prenotazione: 328.3838966
Evento a partecipazione gratuita
⚠️ Prenotazione obbligatoria. Massimo 10 spettatori per appuntamento.
❓ BLERA – IL CULTO DI SAN VIVENZIO VESCOVO PATRONO DI BLERA
Il lunedì successivo a Pasqua si effettua il primo dei due pellegrinaggi alla Grotta di San Vivenzio, località nei pressi dell’antica città di Norchia. Vengono percorsi a piedi circa 22km tra andata e ritorno e spesso alcuni pellegrini affrontano il viaggio scalzi. Arrivati sul posto viene celebrata una Messa, seguita dalla visita dell’abitazione del Santo, alla quale si accede dall’interno della chiesa, attraverso un cunicolo che si dice scavato dallo stesso San Vivenzio,
Blera
❓ MARTA – COUNTRY & LAKE 2023
Spettacoli equestri, stand espositivi, street food, attrazioni per adulti e bambini, dimostrazioni cinofile, toro meccanico, battesimo della sella.
Marta
Per info e prenotazioni: 366.5320134 Liliana
prolocomartavt@gmail.com
Free entry
❓ MONTEFIASCONE – “TUSCIALOVE – WINE EXPERIENCE DI PASQUETTA IN ALTA TUSCIA, SUL LAGO DI BOLSENA”
Il lunedì di Pasquetta, 10 aprile 2023, non perdete la Wine Experience Made in Tuscia, sui colli del Lago di Bolsena.
– Pic nic con prodotti locali tipici.
– Degustazione e visita nella Cantina Leonardi,.
– Bicicletta elettrica e sforzo minimo.
Appuntamento presso la Cantina Leonardi, a Montefiascone
⏲ Due Turni: 1° 1o:00-13:00, 2° 14:00-17:00
Per info: 391.7679641
info@tuscialove.it
58€ a persona
⚠️ Prenotazione obbligatoria
❓ SAN MARTINO AL CIMINO – LUNEDI’ DELL’ANGELO
– Ore 9.30: Processione alla Chiesa Nuova e S. Messa in onore della Madonna della Quercia
Parrocchia S. Martino Vescovo – Abbazia di San Martino al Cimino
⏲ Dalle ore 9.30
❓ SUTRI – WEEKEND DI VISITE GUIDATE A SUTRI
Le visite includono la spiegazione del fascinoso ANFITEATRO ROMANOdella NECROPOLI RUPESTRE e del MITREO antichissimo luogo di culto
Appuntamento alla biglietteria del Parco Archeologico
⏲ Ore 11.40 – Ore 12.40 – Ore 15.40 – Ore 16.40
Per info e prenotazioni: 351.2440558
❓ TUSCANIA – VISITA GUIDATA + DEGUSTAZIONE: “PASQUETTA CON GLI ETRUSCHI DI TUSCANIA”
Ecco un’occasione da non perdere per trascorrere una Pasquetta all’insegna della Bellezza!
Una visita guidata alla necropoli di Madonna dell’Olivo e al Museo Archeologico, accompagnate da un delizioso spuntino con splendida vista panoramica sul colle di San Pietro.
Sarà una Pasquetta diversa, un’esperienza indimenticabile tra natura, archeologia e storia.
Appuntamento presso l’Ufficio Turistico di Tuscania, Piazzale Trieste
⏲ Ore 10.30
Per info e prenotazioni: 328.8872377
visittuscaniavt@gmail.com
13€ a persona (Visita Guidata + Degustazione)
⚠️ Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno prima.
❓ VETRALLA – DE’JEUNER SUR L’HERBE PASQUETTA CON PICNIC DA OPERAEXTRAVAGANZA
Vi aspettiamo il per una pasquetta diversa!
Una giornata dedicata alla musica e al teatro. E non manca la compagnia!
Il soprano, Viola Sofia Nisio, vi delizierà con le arie e romanze primaverili accompagnata dal maestro Luigi De Filippi. Seguirà il trio d’archi Dafne con altri brani.
Vi aspettiamo per passare insieme questa giornata che sarà indubbiamente meravigliosa!
OperaExtravaganza offre vino e specialità della Pasqua
Ognuno porta prelibatezze e posate da casa
Il barbecue resta acceso per cuocere quello che volete
Teatro del Giardino Segreto
⏲ Dalle ore 11.30
Per info: 340.1458555 – 346.7474907
extravaganza.opera@gmail.com – www.operaextravaganza.com
Contributo soci 20€
⚠️ Prenotazione consigliata
❓ VULCI – VISITA GUIDATA ED ESCURSIONE AL PARCO ARCHEOLOGICO DI VULCI: LA PICCOLA POMPEI DEL LAZIO NELLA POTENTE CITTA’ ETRUSCA
Visita guidata del parco Archeologico di Vulci . La porta e le mura di cinta bastano a darci la misura della grandezza di questo centro che non ha mai smesso di vivere sino all’epoca medievale: le necropoli etrusche con alcuni esempi di tombe monumentali, la strada romana con i basoli, la ricchissima domus del criptoportico, il mitreo, i resti del Tempio grande ed il porto sul Fiora, ci introducono nella vita di una delle più importanti città-stato etrusca.
Il parco naturalistico archeologico di Vulci comprende i resti della città etrusca e di quella romana ed è una delle poche aree archeologiche in cui si può cogliere nella sua interezza l’articolazione di un centro antico con la città al centro, le necropoli intorno e i santuari lungo le strade urbane ed extraurbane. Alle straordinarie testimonianze dell’antica città si affiancano infatti paesaggi ancora capaci di emanare il fascino che ammaliò i primi esploratori dell’Ottocento.
Nel verde intenso di boschi e radure scenderemo fino al fiume in località Pellicone, uno dei suoi tratti più belli dove, con una splendida cascata, si apre una piscina naturale. All’interno di percorsi protetti si attraversano estese zone a pascolo, ancora popolate dalla vacca maremmana e da cavalli bradi.
Appuntamento al parcheggio del castello dell’Abbadia di Vulci
⏲ Ore 10.00
Per info: Sabrina 339.5718135
info@anticopresente.it – www.anticopresente.it
€21,00 comprensiva di polizza professionale RC attiva che include €15,00 di visita guidata + €6,00 euro il per il biglietto d’ingresso al Parco Archeologico (sotto i 15 partecipanti il biglietto costa € 10,00).
I bambini non pagano la visita guidata ma solo l’ingresso al parco. Ingresso ridotto per le famiglie (max 2 adulti+ 3 under 13 ann)i pagano €20,00.
⚠️ Prenotazione obbligatoria. Si consiglia abbigliamento sportivo, scarpe con fondo antiscivolo, capello, acqua, pranzo al sacco che consumeremo al laghetto.
|
|