6 APRILE
Concorso mostra fotografica.
L’Associazione viterbese per la Cremazione, riprendendo il filo che unisce cultura e tradizioni, arte impegno civile, invita tutti a gettare uno sguardo curioso ed attento sulla fine della nostra avventura, tenuti per mano dalle immagini.
Chiesa di Santa Maria della Salute
VITERBO – SETTIMANA SANTA
S. Messa in Cena Domini e altare della Reposizione (cosiddetti Sepolcri)
Cripta San Andrea Apostolo
Villa Lante
Per info e prenotazioni: 0761.288008
8€ intero, gratuito fino a 18 anni
CAPRAROLA – LA SETTIMANA SANTA
Caprarola
CAPODIMONTE – PRESENTAZIONE LIBRO “GIULIA FARNESE. IL VOLTO SCOMPARSO”
Presentazione del libro di Bonaventura Caprio
ANNULLI EDITORI
Saluti del sindaco Mario Fanelli e dell’ assessore alla cultura Federica Evangelisti
Introduce Caterina Pisu, direttrice del Museo della navigazione delle acque interne
La Cascina, Via della Cascina
⏲ Ore 17.30
Ingresso Libero
Tante sorprese e premi per tutti
Parco dei Cedri
7€ quota da versare all’iscrizione
ORTE – SETTIMANA SANTA 2023
❓ SAN MARTINO AL CIMINO – GIOVEDI’ SANTO
– Ore 18.00: S. Messa nella Cena del Signore, adorazione eucaristica presso l’altare della Deposizione fino alle 23.00
– Ore 21.00: Adorazione eucaristica guidata presso l’altare della Reposizione
Parrocchia S. Martino Vescovo – Abbazia di San Martino al Cimino
⏲ Dalle ore 18.00
|
7 APRILE
Concorso mostra fotografica.
L’Associazione viterbese per la Cremazione, riprendendo il filo che unisce cultura e tradizioni, arte impegno civile, invita tutti a gettare uno sguardo curioso ed attento sulla fine della nostra avventura, tenuti per mano dalle immagini.
Chiesa di Santa Maria della Salute
VITERBO – SETTIMANA SANTA
Liturgia della Passione
Cripta San Andrea Apostolo
– Ore 22.00: RAPPRESENTAZIONE DELLA CROCIFISSIONE, Ideata e messa in scena dalla Parrocchia dei Santi Valentino e Ilario – (Villanova). Oltre 120 comparse con costumi fedelmente ricostruiti. Voci narranti: Stefano Nazzaro, Chiara Palumbo e Piermaria Cecchini.
Saranno presenti la Sindaca Chiara Frontini, gli Assessori e i Consiglieri Comunali.
Palazzo dei Papi, Piazza San. Lorenzo
BAGNAIA – PASSIONE DI NOSTRO SIGNORE GESU’ CRISTO
Bagnaia
BAGNOREGIO – PROCESSIONE STORICO RELIGIOSA DEL VENERDI’ SANTO
La processione del Venerdì Santo di Bagnoregio è una delle rappresentazioni più significative e conosciute della provincia e dei territori circostanti Umbria e Toscana.
Bagnoregio
⏲ Ore 21.30
Blera
CAPRAROLA – LA SETTIMANA SANTA
❓ CIVITA DI BAGNOREGIO – PROCESSIONE STORICO-RELIGIOSA DEL VENERDì SANTO
La processione del Venerdì Santo di Bagnoregio è una delle rappresentazioni più significative e conosciute della provincia e dei territori circostanti Umbria e Toscana. La statua del Cristo che viene portata in processione è una pregevole statua lignea che alcuni attribuiscono alla scuola del Donatello ed altri, i più, alla scuola tedesca del XV secolo.
Civita di Bagnoregio
Biblioteca Comunale, Piazza L. Palombini 2
Partecipazione gratuita
⚠️ Bambini a partire dalla prima elementare
MARTA – PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO
La Processione del Cristo Morto avviene sulle rive del lago di Bolsena ed è caratterizzata dalla presenza di figuranti in costume organizzati dal gruppo giovani Passio Christi. Le melodie funebri della banda musicale completano un quadro caratterizzato da una notevole carica emotiva.
Marta
ORTE – SETTIMANA SANTA 2023
Adorazione della Croce
Basilica di Santa Maria Assunta
ORTE – PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO
La plurisecolare Processione del Cristo Morto tornerà anche quest’anno ad attraversare le vie cittadine, con la grande carica di spiritualità delle Confraternite e della religiosità popolare.
Al termine, in ogni chiesa, condivisione del pane del Venerdì Santo.
PROCENO – PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO
Processione del Cristo Morto con Rappresentazione di alcune scene della Passione
Partenza: Piazzetta Chiesa SS Salvatore
– I Tappa: Orto Sant’Agnese (Orto Getsemani)
– II Tappa: Piazza della Libertà (Caifa e Pilato)
– III Tappa: Piazzetta della Rocca (Flagellazione)
– IV Tappa: Piazzetta Chiesa SS Salvatore (Crocifissione).
Partenza Chiesa SS Salvatore
SAN MARTINO AL CIMINO – VENERDI’ SANTO
– Ore 9.00: Ufficio delle letture e Lodi Mattutine
– Ore 16.00: Liturgia della Passione del Signore
Parrocchia S. Martino Vescovo – Abbazia di San Martino al Cimino
⏲ Dalle ore 9.00
|
|
SABATO 8 APRILE
VITERBO – “SQUALI – PREDATORI”
Sono arrivati gli squali in città! Dal 1 aprile al 23 maggio la mostra, organizzata da ViterDino Eventi con il Patrocinio del Comune di Viterbo, vi darà la possibilità di ammirare oltre 30 specie di squali riprodotte a grandezza naturale
Palazzo degli Alessandri, Piazza San Pellegrino
Per info: 340.5567245
viterdino.eventi@gmail.com
Biglietti acquistabili online: https://ticketitalia.com/squali-predatori-perfetti?search=squali&fbclid=IwAR3fPDQ-yDvEpzZx-z_W9QWZiYqGfISAlz9dNbDzFDoNiTTa6XUAx6M9IlU
⚠️ Orari di apertura: sabato, domenica e festivi, dalle 10.00 alle 19.00 (Ultimo ingresso alle 18.30)
Concorso mostra fotografica.
L’Associazione viterbese per la Cremazione, riprendendo il filo che unisce cultura e tradizioni, arte impegno civile, invita tutti a gettare uno sguardo curioso ed attento sulla fine della nostra avventura, tenuti per mano dalle immagini.
Chiesa di Santa Maria della Salute
oggi abbiamo proposto un cartellone di dieci spettacoli gratuiti tra il Piccolo Teatro Cavour e il Teatro San Francesco” – afferma l’assessore comunale culturale Raffaella Bruti -, “con otto concerti che hanno spaziato dalla musica contemporanea al jazz e allo swing, dal rock al pop, e due rappresentazioni teatrali, ‘Prima di ogni altro Amore. Incanto per Maria Callas e Pier Paolo Pasolini’ e ‘Le relazioni pericolose’ con l’attrice Corinne Clery, entrambe da tutto esaurito. Abbiamo registrato apprezzamenti per aver offerto un viaggio musicale e teatrale di grande qualità artistica”. Composta da soli ‘ottoni’, la formazione è stata fondata dal maestro Luca Benucci, già primo corno dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e ospite solista di prestigiose orchestre italiane e internazionali come la Chicago Symphony Orchestra, i Berliner Philharmoniker, la Staatskapelle Solisten Berlin, la Super World Orchestra, la Israel Philharmonic, la Filarmonica della Scala.
Per lo spettacolo che concluderà il cartellone invernale del festival, l’Italian Brass Ensemble proporrà un programma spumeggiante che prevede brani originali per ottoni e arrangiamenti d’autore: da H. Purcell a G. Caccini, da J. Webb a P. Dukas, da G. F. Handel a P. Mascagni, da C. Monteverdi a K. J. Alford, da G. Ruiz fino a F. Schubert e T. Puente. Organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di Bolsena e diretto dal maestro Francesco Traversi, BolsenArte Winter gode del sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Lazio, della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, di SIS – Parking Service Sistem, dell’associazione culturale Europa Musica e dell’associazione “100 Città in Musica”.
Teatro San Francesco
⏲ Ore 21.15
Ingresso Libero
❓ BOMARZO – LA PIRAMIDE ETRUSCA, ARCHEOTREKKING A BOMARZO
Appuntamento alle ore 9.30 a Bomarzo, presso il Bar il quadrifoglio. Visita alla Piramide Etrusca e passeggiata nel bosco fino alle ore 13.00
Appuntamento presso Bar quadrifoglio
Per info e prenotazioni : 339.2397425
10€ a persona, gratis bambini fino a 10 anni
❓ CAPRAROLA – LA SETTIMANA SANTA
❓ GRADOLI – LABORATORIO DI PASQUA IN BIBLIOTECA
Biblioteca Comunale, Piazza L.Palombini 2
Partecipazione gratuita
⚠️ Bambini età scuola infanzia
Comune di Gradoli , Fratellanza del Purgatorio , Grades Bike e Centro Sociale e Anziani il nostro quarto Mercatino dell’Artigianato il sabato 8 aprile dalle 14.00 alle 21.00 in Piazza Vittorio Emanuele a Gradoli VT.
Piazza V. Emanuele
⏲ Dalle ore 14.00 alle 21.00
⚠️ In caso di maltempo tutto si svolgerà nel Capannone della Cantina Sociale, Via Roma n°31
❓ GRADOLI – PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “DONNE CAPARBIE, ITALIANE CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO”
Sala Ducale di Palazzo Farnese
Marta
Per info e prenotazioni: 366.5320134 Liliana
prolocomartavt@gmail.com
Free entry
SUTRI – WEEKEND DI VISITE GUIDATE A SUTRI
Le visite includono la spiegazione del fascinoso ANFITEATRO ROMANOdella NECROPOLI RUPESTRE e del MITREO antichissimo luogo di culto
Appuntamento alla biglietteria del Parco Archeologico
⏲ Ore 11.40 – Ore 12.40 – Ore 15.40 – Ore 16.40
Per info e prenotazioni: 351.2440558
|
|
DOMENICA 9 APRILE
❓ VITERBO – “SQUALI – PREDATORI”
❓ BAGNAIA – MOSTRA: “LEGO ART BY RICCARDO ORSINI”
Con il patrocinio del Comune di Viterbo, in collaborazione con Associazione Amici di Bagnaia Arte e Storia, la mostra Lego art di Riccardo Orsini, rassegna dedicata ai mattoncini di acetato di cellulosa nati nel 1949 in Danimarca.
Palazzo Gallo, Via Malatesta 136
⚠️La mostra vedrà costruzioni di pregevole manifattura, fino all’11 aprile, con il seguente orario: 10.30 – 13 e 16.30 – 18.30.
❓ BARBARANO ROMA – “SACRE STORIE”
Per la primavera 2023, VIVIPARCHIDELAZIO presenta SACRE STORIE: un’occasione unica di vivere la Pasqua attraverso celebrazioni popolari, dalle radici antichissime, con la veste del teatro contemporaneo e intimo, quasi sussurrato all’orecchio.
La prima edizione di SACRE STORIE è un evento dedicato ai temi della spiritualità che, con gli strumenti del teatro, unisce drammaturgie nuove e tradizionali, per riflettere da vicino su noi stessi e sul tempo in cui viviamo: attori e spettatori condividono lo stesso spazio fisico, immersi nelle ultime ventiquattro ore di vita del Cristo.
Il 09 e 10 aprile, nei giorni di Pasqua e Pasquetta, va in scena un esempio di Rappresentazione Sacra Medievale a due voci, 40 minuti di grande impatto emotivo con le attrici Valentina Violo e Mersila Sokoli, per un testo rielaborato da un manoscritto di Castellano de’ Catellani, sacerdote verseggiatore toscano del 1400, nel quale sono state inserite alcune tra le più importanti Laude di Jacopone da Todi (1200).
Dieci spettatori per volta iniziano il proprio viaggio introspettivo tra i vicoli del borgo, fino a raggiungere l’originale palcoscenico di una piccola chiesa di Barbarano Romano, paese etrusco e medievale, immerso nel Parco Regionale Marturanum, come una sintesi dell’aspirazione dell’uomo alla bellezza e alla ricerca interiore.
Appuntamento presso la Chiesa della Misericordia, Corso Vittorio Emanuele n°2
⏲ Dalle ore 16.00 alle 19.00
Per info e prenotazione: 328.3838966
Evento a partecipazione gratuita
⚠️ Prenotazione obbligatoria. Massimo 10 spettatori per appuntamento.
❓ CAPRAROLA – VISITA GUIDATA AL PALAZZO FARNESE DI CAPRAROLA: PALAZZO, GIARDINI E PARCO
Visita guidata al Palazzo Farnese di Caprarola, uno dei migliori esempi di dimora del Cinquecento italiano.
Il palazzo, incastonato tra i Monti Cimini e in prossimità del lago di Vico rappresenta uno dei principali gioielli della Tuscia.
L’antica rocca venne costruita a protezione del paese contro le scorrerie di tiranni che si contendevano i feudi della zona. Cambiarono però le cose quando il cardinal Farnese, iniziò a costruire qui la sua residenza. Vi resero opera i più illustri architetti e pittori dell’epoca per celebrare e immortalare negli affreschi i fasti della famiglia Farnese tramite allegorie, scene mitologiche e momenti gloriosi vissuti dalla famiglia.
Gli affreschi nelle stanze ci permetteranno di sfogliare una sorta di album di famiglia che, seppur in forma celebrativa, ci racconta la vita ed il mondo di una delle famiglie più importanti del ‘500, soffermandoci sulle curiosità e sui mille aneddoti che regalano le sale del piano nobile.
Visiteremo i Giardini Pensili dove ammireremo la bellissima grotta dei Satiri nel Giardino d’Inverno. I giardini all’italiana fungevano proprio da grandi tappeti persiani ricamati sapientemente da ammirare dalle finestre e logge poichè concepiti come continuazione delle decorazioni ad affresco interne.
Se le condizioni meteo lo consentiranno visiteremo anche il Parco ma lo sapremo solo la mattina della visita
Appuntamento presso la biglietteria Palazzo Farnese
⏲ Ore 10.00
Per info: Sabrina 339.5718135
info@anticopresente.it – www.anticopresente.it
10€ per la visita + 10€ per l’ingresso + 2€ per il noleggio degli auricolari con radiolina
⚠️ Prenotazione obbligatoria. Si raccomanda massima puntualità.
MARTA – COUNTRY & LAKE 2023
Spettacoli equestri, stand espositivi, street food, attrazioni per adulti e bambini, dimostrazioni cinofile, toro meccanico, battesimo della sella.
Marta
Per info e prenotazioni: 366.5320134 Liliana
prolocomartavt@gmail.com
Free entry
SUTRI – WEEKEND DI VISITE GUIDATE A SUTRI
Le visite includono la spiegazione del fascinoso ANFITEATRO ROMANOdella NECROPOLI RUPESTRE e del MITREO antichissimo luogo di culto
Appuntamento alla biglietteria del Parco Archeologico
⏲ Ore 11.40 – Ore 12.40 – Ore 15.40 – Ore 16.40
Per info e prenotazioni: 351.2440558
|
|
❓ BAGNAIA – MOSTRA: “LEGO ART BY RICCARDO ORSINI”
Con il patrocinio del Comune di Viterbo, in collaborazione con Associazione Amici di Bagnaia Arte e Storia, la mostra Lego art di Riccardo Orsini, rassegna dedicata ai mattoncini di acetato di cellulosa nati nel 1949 in Danimarca.
Palazzo Gallo, Via Malatesta 136
⚠️La mostra vedrà costruzioni di pregevole manifattura, fino all’11 aprile, con il seguente orario: 10.30 – 13 e 16.30 – 18.30.
❓ BARBARANO ROMANO – “SACRE STORIE”
Per la primavera 2023, VIVIPARCHIDELAZIO presenta SACRE STORIE: un’occasione unica di vivere la Pasqua attraverso celebrazioni popolari, dalle radici antichissime, con la veste del teatro contemporaneo e intimo, quasi sussurrato all’orecchio.
La prima edizione di SACRE STORIE è un evento dedicato ai temi della spiritualità che, con gli strumenti del teatro, unisce drammaturgie nuove e tradizionali, per riflettere da vicino su noi stessi e sul tempo in cui viviamo: attori e spettatori condividono lo stesso spazio fisico, immersi nelle ultime ventiquattro ore di vita del Cristo.
Il 09 e 10 aprile, nei giorni di Pasqua e Pasquetta, va in scena un esempio di Rappresentazione Sacra Medievale a due voci, 40 minuti di grande impatto emotivo con le attrici Valentina Violo e Mersila Sokoli, per un testo rielaborato da un manoscritto di Castellano de’ Catellani, sacerdote verseggiatore toscano del 1400, nel quale sono state inserite alcune tra le più importanti Laude di Jacopone da Todi (1200).
Dieci spettatori per volta iniziano il proprio viaggio introspettivo tra i vicoli del borgo, fino a raggiungere l’originale palcoscenico di una piccola chiesa di Barbarano Romano, paese etrusco e medievale, immerso nel Parco Regionale Marturanum, come una sintesi dell’aspirazione dell’uomo alla bellezza e alla ricerca interiore.
Appuntamento presso la Chiesa della Misericordia, Corso Vittorio Emanuele n°2
⏲ Dalle ore 15.00 alle 18.00
Per info e prenotazione: 328.3838966
Evento a partecipazione gratuita
⚠️ Prenotazione obbligatoria. Massimo 10 spettatori per appuntamento.
MARTA – COUNTRY & LAKE 2023
Spettacoli equestri, stand espositivi, street food, attrazioni per adulti e bambini, dimostrazioni cinofile, toro meccanico, battesimo della sella.
Marta
Per info e prenotazioni: 366.5320134 Liliana
prolocomartavt@gmail.com
Free entry
❓ MONTEFIASCONE – “TUSCIALOVE – WINE EXPERIENCE DI PASQUETTA IN ALTA TUSCIA, SUL LAGO DI BOLSENA”
Il lunedì di Pasquetta, 10 aprile 2023, non perdete la Wine Experience Made in Tuscia, sui colli del Lago di Bolsena.
– Pic nic con prodotti locali tipici.
– Degustazione e visita nella Cantina Leonardi,.
– Bicicletta elettrica e sforzo minimo.
Appuntamento presso la Cantina Leonardi, a Montefiascone
⏲ Due Turni: 1° 1o:00-13:00, 2° 14:00-17:00
Per info: 391.7679641
info@tuscialove.it
58€ a persona
⚠️ Prenotazione obbligatoria
SUTRI – WEEKEND DI VISITE GUIDATE A SUTRI
Le visite includono la spiegazione del fascinoso ANFITEATRO ROMANOdella NECROPOLI RUPESTRE e del MITREO antichissimo luogo di culto
Appuntamento alla biglietteria del Parco Archeologico
⏲ Ore 11.40 – Ore 12.40 – Ore 15.40 – Ore 16.40
Per info e prenotazioni: 351.2440558
|
| | |