di MARIELLA ZADRO-
VITERBO- “Molte le novità nel campo delle disabilità arriveranno dalla regione Lazio”. Questa la notizia che L’assessore ai Servizi Sociali, alla Disabilità, al Terzo Settore e ai Servizi alla persona della Regione Lazio Massimiliano Maselli, unitamente con il capogruppo alla regione Lazio di Fdl Daniele Sabatini, Alessia Savo presidente della Commissione Sanità, Politiche sociali, Integrazione sociosanitaria e Egisto Bianconi commissario straordinario dell’Asl di Viterbo, ha comunicato in occasione dell’incontro “Fare Sociale” programmato per questo pomeriggio, lunedì 30 ottobre, presso lo Spazio Attivo di Valle Faul in Viterbo.
Presente in sala il gotha del volontariato e della disabilità che opera nel sociale, i consiglieri comunali Antonella Sberna, Lisetta Ciambella e Matteo Achilli, l’assessore alle politiche sociali Patrizia Notaistefano, sindacalisti, amministratori e sindaci di alcuni paesi della provincia.
Un’occasione per conoscere non solo i dettagli del Piano regionale, approvato dalla giunta regionale relativo al triennio 2022-2024 per la disabilità, ma anche le proposte del bilancio, della non autosufficienza e dell’agricoltura sociale.
“La nostra città e la nostra provincia sono molto attente alle problematiche del sociale”- ha spiegato il consigliere regionale Daniele Sabatini, ringraziando tutti i presenti.
Un esame dettagliato delle problematiche sociali è venuto dalla presidente commissione della sanità Savo, che ha ringraziato i componenti delle commissioni regionali per il lavoro che stanno svolgendo. Lavoro con un visibile cambio di rotta per il “Fare Sociale “creando norme e progetti che parlano di efficienza, perché occuparsi di queste tematiche, significa occuparsi della vita di ognuno di noi.
E dei progetti ne ha parlato l’assessore Maselli, in particolare dell’elezione del garante dei disabili della regione Lazio. Una figura che, lavorando direttamente sul territorio, aiuterà ad individuare le criticità per adottare provvedimenti concreti e necessari.
Inoltre, ha illustrato il metodo utilizzato per risanare i 400 milioni di euro, ereditati dalla precedente amministrazione, che sarà ripianato con le risorse stesse regionali.
Ha poi parlato del piano regionale dell’autosufficienza, realizzato in pochissimo tempo e il ruolo dei distretti per co – programmare altri interventi.
Per il commissario straordinario della Asl Bianconi, organizzare un lavoro in sinergia con le associazioni ed il mondo del volontariato è estremamente importante, perché rispecchia le esigenze della collettività, alla quale dobbiamo dare risposte, in particolare alle persone fragili.