ROMA- Un’altra straordinaria infrastruttura oggi è stata riconsegnata alla città dopo un importante intervento di riqualificazione e messa in sicurezza: il Ponte dell’Industria, che grazie alle risorse del Giubileo è stato reso più sicuro, più funzionale e più sostenibile.
Così Dario Nanni, Presidente della Commissione Giubileo oggi presente all’inaugurazione del nuovo “Ponte dell’Industria” alla presenza del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini e dell’Assessora ai Lavori Pubblici di Roma Capitale, Ornella Segnalini.
Ricordo che il Ponte era stato distrutto da un gravissimo incendio nell’Ottobre del 2021 e che senza questo intervento sarebbe stato utilizzabile al massimo fino al 2026. Grazie alla lungimiranza e volontà del Commissario Straordinario per il Giubileo e dell’amministrazione, l’infrastruttura è stata inserita tra le opere giubilari affinché venisse riqualificata e restituita in maniera definitiva alla città.
Un intervento straordinario di grande complessità ingegneristica ed architettonica realizzato su un’infrastruttura risalente al XIX secolo che renderà la nostra città più moderna e più sostenibile.
L’intervento ha permesso di ampliare a 26 tonnellate la portata del ponte così da renderlo fruibile anche al passaggio di due nuove linee bus. Nell’ottica della sostenibilità, sono state installate due passerelle laterali ciclopedonali che permetteranno il passaggio in sicurezza di pedoni e ciclisti. Inoltre, per consolidare i fusti in alveo del Tevere ed adeguarli alla normativa, si è reso necessario intervenire a circa 60 mt di profondità con tecniche di alto livello ingegneristico.
Il traguardo di oggi è un altro passo avanti nella straordinaria opera di trasformazione della nostra città – conclude Nanni – che restituisce ai cittadini dei quadranti Marconi e Ostiense un’infrastruttura fondamentale per i collegamenti e che insieme all’intervento di riqualificazione della vicina Stazione Trastevere contribuirà a migliorare la mobilità e la qualità di vita dei cittadini.