di MARIA ANTONIETTA GERMANO –
VITERBO – A Palazzo dei Papi in piazza S.Lorenzo, questa mattina, 18 maggio, c’erano proprio tutti, i politici, le istituzioni civili e militari, gli imprenditori e come mascotte una piccola e tenera pecorella, salvata dal macello. Una grande festa promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Rieti e Viterbo che ha visto l’inaugurazione della terza edizione di “AssAggi”, Salone dell’Enogastronomia Laziale, con le foto di rito e il consueto taglio del nastro. Ospite d’onore lo chef e conduttore televisivo Max Mariola, volto noto di Gambero Rosso Channel, e canale satellitare di Sky.
Il presidente Domenico Merlani, prima del taglio del nastro, ha ringraziato e salutato tutti i presenti ed ha lasciato la parola allo chef Max Mariola, “artigiano della cucina”, come ama definirsi, che in una breve e precedente intervista ha sottolineato che l’ingrediente più importante per i suoi piatti stellati è l’olio extravergine. Perchè l’olio è l’elemento fondamentale della cucina non solo laziale, non solo italiana, ma di tutto il Mediterraneo. E’ proprio quell’ingrediente, che se di grande qualità, fa la differenza in tutti i piatti. “E ciò che più lo rappresenta, come chef, è la parola territorio. Perchè qualche volta si sottovaluta la provincia di Roma. Il Lazio viene sempre poco menzionato, viene nominata solo e sempre Roma. Quando Roma è fatta dai laziali, da tutte queste province che forniscono a Roma gli ingredienti, i prodotti, le persone, ciò è importante”.
Davanti all’ingresso del Salone Max Mariola ringrazia commosso: “Io devo ringraziare voi che mi avete invitato a questa terza edizione di Assaggi organizzata dalla Camera di Commercio di Rieti e Viterbo. Perchè devo ringraziare voi? Perchè viaggiamo sulla stessa lunghezza d’onda. Nel mio piccolo cerco, nei miei video, di promuovere ciò che è qualità. Non sono mai sceso a compromessi, ho sempre cercato di promuove i prodotti di qualità. E quello che state facendo qui a Viterbo con questa iniziativa è speciale perchè fate conoscere a molte persone, in una volta sola, come evento, tanti piccoli produttori. Quindi questa iniziativa mi rende molto onore. Io rappresento la cucina romana che è fatta di prodotti romani, di prodotti laziali. Purtroppo le province non godono di una grande notorietà che invece è importantissima per i prodotti enogastronomici. Questo evento che state facendo è pazzesco e importantissimo ed è in linea con la comunicazione attuale: sostenibilità. E’ inutile che andiamo a comprare un aglio o un cecio che viene dal Messico quando ce l’abbiamo sotto casa. Certo quello sotto casa costa di più, e se costa di più ci sta un motivo che è la qualità. Quindi, visto che si parla tanto di sostenibilità, dobbiamo farla tutti a casa nostra”.
Grande applauso e via al taglio del nastro con la sindaca Chiara Frontini, il prefetto Gennaro Capo, i consiglieri regionali Enrico Panunzi e Daniele Sabatini, il presidente di Ance Andrea Belli, Sandro Pappalardo di Enit e tutte le altre autorità presenti.
AssAggi è organizzato dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo con il contributo di
Camera di Commercio di Roma, del Comune di Viterbo e con la partecipazione della
Regione Lazio.
Il programma della manifestazione è disponibile al link: www.assaggisalone.com
ASSAGGI
18-19-20 maggio 2024
Viterbo, Palazzo dei Papi (Piazza San Lorenzo)
Orari di apertura al pubblico
Sabato 18 Maggio dalle 10:00 alle 21:00
Domenica 19 Maggio dalle 11:00 alle 21:00
Orari di apertura agli operatori del settore Food&Beverage
Sabato 18 Maggio dalle 10:00 alle 21:00
Domenica 19 Maggio dalle 11:00 alle 21:00
Lunedì 20 Maggio dalle 10:00 alle 14:00 (ingresso riservato)
Pubblico generico
Ingresso al Salone: € 5,00 se il biglietto viene acquistato sul sito ufficiale
www.assagisalone.com. I biglietti saranno disponibili anche presso la reception dell’evento al
costo di € 7,00. Una volta in Salone, il biglietto verrà convertito in un buono acquisto del valore
di € 5,00 (IVA inclusa) che potrà essere speso presso uno dei produttori presenti in salone, per
acquistare i prodotti enogastronomici in esposizione.
Il pubblico è invitato ad acquistare i biglietti online.
L’ingresso ad AssAggi Salone è gratuito per minori di 14 anni accompagnati.
video di Anna Maria Stefanini
foto di Anna Maria Stefanini e Maria Antonietta Germano