I pasticciotti leccesi

di LUCA GUASTINI –

VITERBO – I pasticciotti sono dolci tipici del Salento, originari di Galatina, un piccolo paesino in provincia di Lecce. Pare siano stati per la prima volta in occasione della festa di San Paolo. Il patrono del paese.  Sono dolci di forma tondeggiante,fatti  di pasta frolla e riempiti di crema pasticcera. Secondo la ricetta tradizionale la frolla deve essere preparata con lo strutto e non con il burro.

Per la pasta frolla:

250 gr di farina 00

125 gr di strutto
125 gr di zucchero semolato
1 uovo
scorza grattugiata di un limone e un’arancia.

Per la crema pasticcera:
500 ml di latte
3 tuorli
90 g di farina 00
160 g di zucchero semolato

 Procedimento:

 

Preparare per prima cosa  la pasta frolla,  lavorando  insieme la farina e zucchero assieme allo strutto,  quindi unire le uova, le scorze di limone e arancia grattugiate e lavorare il tempo utile ad amalgamare gli ingredienti, quindi  fare un palla  e mettete a riposare per circa mezz’ora.  Nel frattempo  preparare la crema pasticcera,  lavorare  lo  zucchero con i tuorli  fino a che non sarà diventato  spumoso, incorporare la farina setacciandola per non fare grumi, unire il latte tiepido dentro al composto e mescolare con una frusta, trasferire sul fuoco e far cuocere lentamente senza smettere di mescolare fino a che non è pronta.   La crema deve risultare bella soda, trasferire in una ciotola, mettete della pellicola a contatto e fare freddare. Preparare ora i pasticciotti foderando gli stampini con della pasta frolla dello spessore di mezzo centimetro, facendo attenzione a far  aderire bene la pasta,  farcire con un cucchiaio abbondante di crema pasticcera e ricoprire con un dischetto di pasta frolla spennellare con un uovo sbattuto e cuocere in forno a 200° per circa 15-20 minuti.

Se non si riuscisse  trovate i tipici stampini ovali, si possono utilizzare  tranquillamente usare gli stampini da muffin.