di ANNA MARIA STEFANINI –
ROMA – Domani, 26 gennaio, alle ore 18, andrà in scena un incontro ravvicinato con uno dei giganti della storia dell’arte italiana: Caravaggio.
L’evento, ideato e curato dalla dott.ssa Anna Maria Brazzò, si svolgerà negli storici saloni di una location prestigiosa: Palazzo Ferrajoli a Roma.
Si assisterà a una fusion, che è un vero mosaico di bellezza, cultura e qualità, frutto della creatività incessante di Anna Maria Brazzò.
Il primo episodio di questa narrazione sarà costituito da quadri viventi messi in scena dall’associazione culturale. Le tableaux, usando la tecnica del tableaux vivant.
Per mettere in scena le opere di Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, ci sarà una macchina scenica complessa che richiede, non soltanto perizia di arte attoriale e di regia, ma anche un sapiente dosaggio di luce e ombre, proprio come accade nelle poderose rappresentazioni caravaggesche. La sperimentazione sulla tecnica del tableaux nasce da un lavoro di ricerca in cui le arti visive, la musica e il teatro si contaminano fondendosi in una performance indimenticabile.
In realtà il tableaux vivant è una modalità espressiva antica, nata nel settecento che si è sviluppata in Europa. Nei primi del Novecento fu adoperata anche da diverse artisti come Pasolini.
Caravaggio esce dal tableaux e si sente. Si assapora, si tocca, si respira, si vede.
Attraverso il quadro vivente, la riproduzione fisica in carne ossa del dipinto è possibile fare esperienza diretta dell’arte e metterla in pratica, anche nelle scuole. Un apprendimento laboratoriale che nella metodologia didattica è indicato come “learning by doing”: imparare facendo.
L’evento sarà presentato da Anna Maria Stefanini, giornalista e docente viterbese, che parlerà anche del Caravaggio giovane.
Durante l’evento, sarà possibile ascoltare le magnifiche voci dei Soprano Anna Lushi e del mezzosoprano Marcella Foranna, accompagnate dal pianista Davide Clementi.
Si assisterà Inoltre una sfilata unica, durante la quale modelle e signore della Roma bene indosseranno le opere di artigianato tessile siciliano, ispirato al Caravaggio e realizzate da Laboranto.
Uno spettacolo da non perdere, unico, a ingresso libero e su invito.
Al termine dell’evento, ci saranno un buffet e una torta a sorpresa.