Il 5 dicembre a Montefiascone il Coro della Fondazione Cardinale Domenico Bartolucci a Santa Margherita per i 350 anni della cupola

MONTEFIASCONE (Viterbo)- Un grande evento musicale per celebrare i 350 anni della cupola del Fontana nella Basilica Concattedrale di Santa Margherita a Montefiascone: giovedì 5 dicembre alle ore 21.00 si esibirà il Coro della Fondazione Cardinale Domenico Bartolucci, con un concerto di musica sacra polifonica. L’occasione è propizia per ricordare il capolavoro architettonico – la quarta cupola più grande d’Italia per diametro – progettato dall’architetto svizzero Fontana ed inaugurato il 16 dicembre 1674.
La Fondazione, promotrice ed organizzatrice del concerto assieme alla Parrocchia di Santa Margherita, prende il nome dal maestro monsignor Domenico Bartolucci, maestro direttore perpetuo della Cappella Musicale Pontificia Sistina, fiorente musicista e compositore, che per il suo fedele servizio prestato alla chiesa venne creato cardinale nel 2010 da Papa Benedetto XVI. II Coro della Fondazione, composto da una quarantina di cantori provenienti da qualificate istituzioni come la Cappella Musicale Pontificia “Sistina”, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Teatro dell’Opera di Roma, ne custodisce e diffonde l’opera, curando l’esecuzione di grandi pagine musicali dei grandi autori della polifonia sacra rinascimentale e moderna nello stile della “Scuola Romana”; è diretto da Adriano Caroletti.
Il repertorio in programma per la serata riguarderà quindi le due forme che il magistero della Chiesa propone come le principali da eseguirsi nella liturgia: il canto gregoriano e la polifonia.
Per quanto riguarda la polifonia verranno eseguite pagine di Giovanni Pierluigi da Palestrina, il più famoso compositore di musica sacra del Rinascimento, chiamato Il principe della musica per la sua imponente e grandiosa opera compositiva, del quale verranno eseguiti fra gli altri parti scelte della grande Missa Papae Marcelli a sei voci. Di Palestrina nel 2025 si celebreranno anche i 500 anni dalla nascita.
Verranno eseguite pagine scelte anche di Lorenzo Perosi, predecessore di Bartolucci nella direzione della Cappella Sistina e prolifico compositore, e di Bartolucci stesso.
“Arte e musica si incontrano in un evento unico e straordinario, un’occasione in cui ricordare la fede e l’ingegno di chi ha pensato e realizzato un’opera così significativa per la comunità, ascoltando le grandi musiche della liturgia: due dimensioni artistiche che incontrandosi aiutano l’animo umano ad arrivare a Dio tramite la contemplazione della bellezza” così il segretario generale della Fondazione Bartolucci, il dott. Alessandro Biciocchi.
L’evento, fortemente voluto dalla Comunità ecclesiale di Montefiascone, è patrocinato dalla Diocesi di Viterbo e dal Comune di Montefiascone, chiude idealmente una serie di iniziative culturali ed artistiche organizzate durante l’anno per celebrare il monumento più significativo e rappresentativo della Città.
L’appuntamento è quindi per giovedì 5 dicembre alle ore 21.00 nella Basilica Concattedrale di Santa Margherita a Montefiascone. L’evento è a ingresso libero fino ad esaurimento posti.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE