Il Castello di Montecalvello: dai Monaldeschi all’artista Balthus, in compagnia del proprietario Stash Klossowki de Rola

Sabato 17 giugno si torna al Castello di Balthus a Montecalvello. L’apertura e la visita guidata dell’antica dimora privata sono un’occasione specialie per la presenza del proprietario appena tornato in Italia: Stanislas Klossowski de Rola, conosciuto come prince Stash, figlio del pittore Balthus, che accoglierà i visitatori e li accompagnerà durante il percorso insieme alla guida turistica Anna Rita Properzi per una ricca narrazione a due voci.

Nel piccolo borgo fortificato posto nel cuore della Teverina Viterbese l’atmosfera di cui potrete godere dal Castello di Montecalvello, è la stessa che ha ispirato pittori e registi. Tra le pieghe delle silenziose vallate della Teverina, lontano dallo scorrere del tempo e dalla modernità, ci sono luoghi e paesaggi d’artista, tanto magici quanto dimenticati. Il Castello di Montecalvello è uno di questi luoghi senza tempo.

Il percorso inizierà dal suggestivo cortile interno, tanto amato dal cinema per il suo fascino intatto, e si svolgerà tra le stanze del piano nobile, tutte affrescate con temi e simboli molto particolari. Si salirà nel piano mansarda per ammirare lo studio dove Balthus realizzò molti disegni e dove si trovano ancora i suoi colori, le terre, i pennelli, il gesso e la caseina che miscelava per i suoi quadri.

INFORMAZIONI E DETTAGLI: tel. 333 4912669, Anna Rita Properzi Guida Turistica e Ambientale Escursionistica Iscritta al Registro Italiano Aigae con Assicurazione Professionale RC attiva.

RENOTAZIONE NECESSARIA: da effettuarsi tramite il sito al link https://annaritaproperzi.it/prenota-la-passeggiata/

oppure tramite whatsapp scrivendo al numero 333 4912669 o tramite mail annaritaproperzi@gmail.com

APPUNTAMENTI: sabato 17 giugno mattina ore 10.15 e pomeriggio ore 15.30

DURATA: 2 ore e mezzo circa

PARCHEGGI: disponibili davanti al castello e lungo la strada provinciale grottana. Incontro davanti all’ingresso del castello. Al momento della prenotazione verrà fornita posizione Google del luogo.

COSTO: 20€ (che include ingresso al castello e visita guidata molto accurata del piano terra, piano nobile con tutte le stanze affrescate e piano mansarda con lo studio dell’artista Balthus)

Prenota Ora

BOLSENA – Visita guidata da Volsinii a Palazzo del Drago e la Festa delle Ortensie alla sua 25a edizione
Domenica 18 giugno

Continuano gli itinerari dedicati da Anna Rita Properzi, guida turistica e ambientale escursionistica alle dimore Farnesiane con i loro giardini in fiore e ai borghi più belli della Tuscia.

Domenica 18 giugno sarà un’occasione speciale per godersi Bolsena città dai molteplici e affascinanti aspetti, che farà da cornice alla Festa delle Ortensie, manifestazione giunta alla sua alla 25a edizione.

Un percorso diverso dal solito per scoprire la storia della città, con tappe come Poggio Moscini dove si trova l’area archeologica della romana Volsinii, la chiesa oratorio della Madonna dei Cacciatori, Palazzo del Drago e il borgo in festa.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE 333 4912669 Anna Rita Properzi Guida Turistica e Ambientale Escursionistica Iscritta al Registro Italiano Aigae con Assicurazione Professionale RC attiva. Contatti tramite sito www.annaritaproperzi.it, whatsapp 3334912669 o mail annaritaproperzi@gmail.com

APPUNTAMENTI: domenica 18 giugno sia mattina che pomeriggio

MATTINA ore 10.00 fino alle 13

POMERIGGIO ore 15.30 fino alle 18.30; Il luogo dell’incontro verrà comunicato con posizione Google più comoda per l’inizio della visita. Durata della visita dalle ore 10 alle ore 13 circa; dalle 15.30 alle

COSA VEDREMO: Palazzo del Drago e giardini, attraverso il borgo si raggiunge e si visita l’area archeologica di Poggio Moscini, la Chiesa Madonna dei Cacciatori. La visita guidata dura 3 ore circa

FESTA DELLE ORTENSIE: oltre la ricca visita guidata dei siti indicati, nella giornata vi potrete godere la Festa delle Ortensie che quest’anno in occasione della 25ª edizione sarà con ingresso gratuito.

COSTO VISITA GUIDATA: 10€ a persona

INGRESSO A PALAZZO DEL DRAGO: 12€ a persona;

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE