MONTEFIASCONE (Viterbo) – Il Festival Barocco “Alessandro Stradella” premia il progetto culturale Comune di Montefiascone. Scegliendolo come location per Giovedì 15 Settembre. Alle ore 18.00 presso la Rocca dei Papi spettacolo “Sulle corde di un liuto”. In pillole “reunion” Anna Kowalska, Anton Birula e Alisa Birula per attirare l’attenzione sul repertorio duo a lungo trascurato per il duo liuto barocco. Uniti da un reciproco fascino, volevano contribuire a far luce sulla musica scritta durante le ultime ore crepuscolari della brillante storia del liuto. Sono stati i primi a eseguire e registrare le composizioni per duetti di Francois du Fault recentemente scoperte e le trascrizioni delle composizioni per duetti per viola da gamba di Marin Marais per due liuti barocchi. Ciò ha portato a un programma «Baroque Lute Duets» che è stato pubblicato su CD nel 2002. Successivamente hanno iniziato a lavorare sul repertorio in trio per altre combinazioni di strumenti a pizzico storici, in particolare chitarra barocca e tiorba. Mostrando gli stili contrastanti di culture diverse, il programma “Baroque Insight” ci muove dalla musica solenne dei grandi liutai e tiorbisti italiani (Alessandro Piccinini e Girolamo Kapsberger) allo stile capriccioso dei primi virtuosi della chitarra spagnoli (Gaspar Sanz e Santiago de Murcia) e al mood malinconico dei maestri del barocco francese (R. de Visée e F. Couperin). Il vasto progetto dedicato alle opere di Johann Sebastian Bach copre opere solistiche per liuto comprese versioni per liuto di composizioni per violino solo e violoncello nonché trascrizioni di altre opere strumentali del maestro per due liuti barocchi a 24 corde.L’attività recente del duo riguarda anche la musica per chitarra romantica dell’Ottocento. Utilizzando copie di chitarre a 6 corde del produttore del XIX secolo Rene Lete, incordate con corde di budello, i musicisti eseguono opere di JKMertz, F. Sor, F. Chopin, Napoleon Coste. Il culmine di questo programma è la trascrizione della famosa opera per organo di Cesar Frank, Prelude Fugue & Variation, op.18 Anna e Anton hanno presentato con successo questi programmi in tutta Europa esibendosi in Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Lituania, Polonia, Romania, Federazione Russa, Slovacchia, Ucraina e Svizzera. Anna Kowalska ha studiato liuto con Toyohiko Satoh e Nigel North al Royal Conservatory dell’Aia, nei Paesi Bassi. Anna ha coperto un vasto repertorio dal rinascimento al tardo barocco, compreso il repertorio ottocentesco per chitarra storica. Il suo amore per la musica va oltre il liuto: ha studiato e suonato anche chitarra classica, pianoforte e violino. Questa diversità alimenta costantemente il suo interesse ad avventurarsi oltre i limiti delle opere strumentali originali per chitarra barocca, liuto e diverse combinazioni di strumenti a pizzico storici. Il padre di Anna, Dimity, era un buon suonatore dilettante della fisarmonica a bottoni e ha sempre sostenuto i suoi diversi interessi. Infatti è stato spesso la prima persona a farle conoscere diversi stili musicali. Ciò ha in parte portato al fascino di Anna per la tradizione celtica: il suono della concertina inglese e del violino sono una grande passione che porta con sé fino ai giorni nostri e la combina con la musica barocca per gli strumenti della famiglia dei liuti. Anna insegna liuto e chitarra del XIX secolo alla Felix Nowowiejski Music Academy di Bydgoszcz, in Polonia, e al Frederic Chopin Music College di Varsavia. Anton Birula ha iniziato la sua formazione musicale con il pianoforte e la chitarra classica. All’inizio degli anni ’90 ha inoltre completato i suoi studi magistrali specializzandosi in Fotografia d’Arte. Nella stanza buia di un laboratorio fotografico Anton ascoltò enormi quantità di musica e fu attratto dalle opere per liuto di Silvius Leopold Weiss e Johann Sebastian Bach. Questo fascino lo portò infine in Olanda e Germania dove studiò liuto con il Prof. Toyohiko Satoh al Koninklijk Conservatorium dell’Aia e con il Prof. Konrad Junghaenel alla Hochschule fur Musik di Colonia. Con la sua concentrazione sulla letteratura solista esistente per il liuto barocco, Anton ha eseguito numerosi recital di liuto con la musica di JS Bach, SL Weiss e dei liutisti francesi. Come suonatore di tiorba Anton Birula ha lavorato su una vasta quantità di letteratura musicale con numerosi ensemble, specializzandosi nella musica vocale di compositori italiani e inglesi del XVII secolo e nella musica francese per viola da gamba di Marin Marais e Antoine Forqueray. Anton Birula è insegnante di liuto alla Felix Nowowiejski Music Academy di Bydgoszcz, in Polonia, e al Frederic Chopin Music College di Varsavia, dove è anche capo del dipartimento di Clavicembalo, Organo e Musica antica.