Il Festival di musica antica a Gallese esplora nuovi mondi

GALLESE (Viterbo)- In questa XXII edizione il Festival ritrova sinergie e collaborazioni attivate negli scorsi anni e consolida quelle più recenti. Sabato 12 ottobre il Festival prenderà ufficialmente il via nella cornice del Museo e Centro Culturale intitolato proprio a Marco Scacchi. La manifestazione promossa dall’Amministrazione Comunale quest’anno vede una nuova direzione artistica curata dal M° Nijolė Dorotėja Beniušytė.

Il Festival si caratterizza per il contatto con il Palazzo Nazionale dei Granduchi di Vilnius, prestigioso museo della capitale lituana che nel 1600 vide la rappresentazione delle maggiori composizioni di Marco Scacchi. Il grande compositore gallesino, partito giovane verso il Granducato di Polonia, fu protagonista assoluto della musica antica e si impose nel panorama degli studi musicali.

“È un Festival sul quale l’Amministrazione punta molto – ricorda l’Assessore alla Cultura Amedoro Latini – Mantenere vivo questo Festival ci permette di ringraziare anche chi, come noi, ha creduto nella qualità di questo evento nel ricordo di Marco Scacchi. Tutto ciò ci ha permesso non solo di raggiungere altissimi livelli, ma anche di inserire Gallese e il suo Museo tra le location prestigiose, nazionali e internazionali, di concerti di musica antica. Siamo certi che la nuova direzione artistica curata da Nijolė Dorotėja Beniušytė, continuerà ciò che è stato raggiunto finora e alzerà ancora di più il livello del nostro festival.”

Gallese si prepara per il Festival ampliando i suoi contatti e collaborazioni anche in ambito nazionale, sostenendo il Concorso Internazionale per Clavicembalo “Wanda Landowska” ed inserendosi appieno nella fitta rete di manifestazioni di musica antica, italiane e non.

Ad iniziare il programma sarà proprio il vincitore del Concorso Wanda Landowska, che si è tenuto a Terlizzi a maggio di quest’anno e al quale ha partecipato il Vice Sindaco Amedoro Latini, oltre che l’amministrazione comunale della cittadina pugliese.
Il programma Capriccio e Ragione proposto da Stultifera Navis Ensemble per il Festival di Gallese presenta un’interessante esperienza musicale: sulle note della viola da gamba di Iris Faceto e del clavicembalo di Morgan Zearott la voce recitante di Silverio Zanobetti accompagna il pubblico in suggestioni filosofiche e storiche, trasformando il concerto in un’esibizione performante ed altamente evocativa.
Domenica 13 ottobre sarà il clavicembalo di Margherita Porfido a portare al pubblico nuovi mondi sonori, guidando il didjeridoo di Pino Minafra in ardite sperimentazioni contemporanee tra la musica jazz presentando al pubblico in veloci Miniature un programma che permetterà di assaporare le potenzialità timbriche dello strumento antico.

Tutti gli eventi sono organizzati presso il Museo e Centro Culturale “Marco Scacchi” con inizio alle ore 17.15 e sono ad ingresso gratuito.
www.visitgallese.it
museo@comune.gallese.vt.it

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE