Il francobollo narratore della nostra storia: Fabio Gregori ha presentato il nuovo francobollo con cui la Camera di Commercio di Cosenza entra nel mosaico della storia

di WANDA CHERUBINI-

ROMA- Il dott. Fabio Gregori, responsabile filatelia Poste italiane, che vive a Viterbo, ha presentato lo scorso 5 ottobre a Roma il nuovo francobollo realizzato per il 210esimo anniversario della Camera di Commercio di Cosenza. La camera di commercio di Cosenza entra così nel grande mosaico della storia d’Italia. “Nel mondo dei francobolli ho un doppio ruolo grazie al vice ministro – ha esordito Gregori- essendo anche presidente della commissione per lo studio e l’elaborazione dei francobolli attraverso il ministero dello Sviluppo economico. Questa commissione si chiamava fino a poco tempo fa “Giunta d’arte” ed infatti il francobollo è una miniatura. Questo francobollo – ha aggiunto – partiva già da un prestigio architettonico che ci ha permesso di fare un ottimo lavoro”. Gregori ha poi raccontato cosa è un francobollo. “Il francobollo è un prodotto di Stato ed ha un doppio ruolo: è uno strumento di affrancatura della corrispondenza e poi ha un ruolo affascinante perché è narratore della storia d’Italia. In questo caso ha un ruolo più importante perché spesso ci sono delle eccellenze del territorio che fanno parte del patrimonio di una comunità mentre attraverso il francobollo il soggetto celebrato diventa patrimonio delle conoscenze della collettività. Il francobollo permette ad una realtà di entrare ufficialmente nella storia del nostro Paese. Ma cosa significa entrare  nella storia del nostro Paese con il francobollo? Significa entrare nel magnifico mosaico della storia d’Italia composta e narrata da tante piccolo tessere che sono i francobolli”.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE