Il “Mercato Europeo” torna a Viterbo, dal 13 al 16 giugno

di MARIA ANTONIETTA GERMANO –

VITERBO – Street food, mercatino, birrifici, prodotti tipici, enogastronomia. Dopo l’enorme successo del “Mercato Europeo” che lo scorso anno ha visto ben 45mila presenze in via Marconi- piazza dei Caduti, torna la seconda edizione dell’evento promosso dalla città di Viterbo.

L’iniziativa di quest’anno è stata presentata oggi a Palazzo dei Priori, in conferenza stampa, alla presenza della sindaca Chiara Frontini che ne ha sottolineato il riscontro dell’evento più che ottimo: “40 stand del ‘Mercato Europeo’ integrati da 5 produttori tipici della Tuscia. E’ interesse nostro dare la possibilità a più operatori possibili di venire nella nostra città e partecipare alla manifestazione. L’obiettivo è di raggiungere il numero dello scorso anno. L’inaugurazione del Mercato Europeo si farà domani 13 giugno al termine del Consiglio Comunale (intorno alle 20.00) con tutti i consiglieri e chi vorrà partecipare”.

A delineare la manifestazione, il Marco Nunzi, consigliere comunale delegato ai rapporti con le imprese: “Da giovedì 13 a domenica 16 giugno,  4 giorni, 40 stand del  ‘Mercato Europeo’ integrati da 5 produttori tipici della Tuscia. Come nasce?  Nel 1996 a Firenze si sono riuniti dei produttori e lì nasce il “Mercato Europeo”. Siamo arrivati alla 28esima edizione in Italia, un susseguirsi di successi che è stato evidente anche l’anno scorso a Viterbo dove abbiamo avuto 45mila presenze”.

“Colgo l’occasione- continua il consigliere Nunzi – per ringraziare il Comandante della polizia municipale di Viterbo e tutti i componenti dell’Anva Confesercenti. Il ‘Mercato Europeo’ nasce come integrazione di varie etnie. E chi lo scorso ha frequentato Via Marconi e ha passeggiato tra i banchi, ha scoperto sapori e colori diversi di cibo. Questo significa integrarsi. A proposito alla fine dello scorso anno ho lanciato un augurio e una speranza che qualcuno dell’amministrazione potesse salire sul carro del mercato europeo e portare qualche eccellenza della Tuscia in Europa. Ancora non si è verificato, ma ci stiamo lavorando”.

Infine il consigliere Nunzi precisa: “Ma sembra assurdo mandar via le persone che vogliono partecipare al Mercato oltre i 40 espositori e lasciarli a piedi. Su questo dovremo sicuramente lavorare dopo che si è accertati che Via Marconi sia il luogo giusto per poter prolungare questa esposizione, magari il prossimo anno si può pensare anche a  via Ascenzi, per dare modo a chi vuole venire a Viterbo, di poterlo fare”.

Le conclusioni sono affidate al comandante della Polizia municipale Mauro Vinciotti: “Il Mercato Europeo, 4 giorni, che inizia sempre giovedì 13 giugno, occuperà Via Marconi. Le disposizioni saranno identiche di quelle dello scorso anno, cioè si aggirerà l’asse di Via Marconi, piazza Verdi, Via Matteotti, piazza della Rocca, S. Faustino, Gramsci.Con una piccola percorrenza in più sarà possibile raggiungere i punti della città.

L’unico parcheggio che non sarà disponibile in questi 4 giorni, sarà il parcheggio di Largo Marconi (Banca d’Italia) perchè è stato riservato agli operatori.

Chi ha il passo carrabile potrà comunque uscire, con attenzione. E chi ha un garage potrà comunque usufruirne. I parcheggi di superficie saranno occupati dagli operatori”.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE