Il professore Quirino Galli conclude il ciclo di conferenze al Teatro Dell’Unione di Viterbo

di MARIELLA ZADRO-

VITERBO- Con la conferenza tenuta dal professore Quirino Galli “Dal Teatro dei Nobili al Teatro dell’Unione” tenuta mercoledì 16 novembre nel foyer del Teatro dell’Unione in Viterbo, si è concluso il ciclo degli incontri programmati con l’intento di approfondire la conoscenza tra storia, ricordi, presentazione di libri e visite guidate.

“Per fare teatro c’è bisogno di un luogo, uno spazio deputato dove avviene qualcosa di strano: l’irreale diventa reale; c’è questo passaggio, il pensare qualcosa e trasferirlo, da impossibile e irreale farlo diventare possibile e reale “.

Con queste parole del professore, è iniziato il viaggio nella storia del teatro, partendo dalle origini dell’arte teatrale, per arrivare alla nascita all’inizio del Seicento, del Teatro dei Nobili in Viterbo, che sorgeva sopra all’attuale Bar Centrale, a p.zza del Plebiscito, fondato dai membri dell’Accademia degli Ardenti.

A seguire, il racconto della realizzazione del teatro Genio, che dal 1714 al 1805 vide diverse chiusure e riaperture.
Nella relazione, ricca di particolari, vengono ricordati anche i teatri della provincia, in particolare quello di Tarquinia aperto più volte, quello di Acquapendente allestito in un granaio e quello lussuoso di Ronciglione, voluto dalla famiglia Farnese.

Al termine, la lettura del verbale dell’architetto Vespignani riguardante la consegna del Teatro al Comune di Viterbo (attuale Teatro dell’Unione) ove si evidenzia la cura che mise nella scelta dei materiali, i tessuti, i cristalli e ricco di notizie tecniche, realizzando uno degli edifici più amati della nostra città.

Parallelamente a quest’ attività d’ incontri, è stato organizzato un corso di teatro di narrazione guidato da Andrea Maurizi e Simona Mainella che vedrà la messa in scena dello spettacolo itinerante
“La Conquista dell’Inutile” domenica 4 dicembre alle ore 21:00 da Salvatore Belardo, Stefania Bibiani, Giulia Celletti, Maria Elena Cianchi, Marco Corradi, Leopoldo Esposito, Armando Gabrielli, Arturo Galli, Sandro Maria Iacoponi, Luciano Lattanzi, Jamila Mansour, Carmela Martire, Giuseppe Pacchiarotti, Elisa Pizzichini, Daniela Selvaggini; con gli allestimenti scenici curati da Giovanni Di Mascolo.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE