Il rumeno Geremia il Valah – Santo a Napoli

di GIANINA ANDREI-

Il 18 dicembre 1959 Papa Giovanni XXIII ne dichiarò le virtù eroiche e il 30 ottobre 1983, in una solenne cerimonia svoltasi in Piazza San Pietro a Roma, Papa Giovanni Paolo II lo dichiarò Beato.

Alla procedura della commissione di formazione del processo apostolico, hanno testimoniato 147 persone salvate la vita.
Questi casi sono stati analizzati dai medici, per vedere fino a che punto alcuni sono scientificamente spiegabili; così vengono selezionati quei casi di guarigione che sono dovuti alla grazia.
Prima di tutto, Geremia era famoso per curare malattie della pelle e ferite.
Il processo di canonizzazione riprese nel 1677, dopo un caso miracoloso di guarigione di un’infermità, una malformazione alla gamba, di una bambina avvenuta presso la tomba di Ieremia Valah. Ci sono sempre state guarigioni presso la sua tomba, fino ad oggi. Nel 1961 qui fu curato un caso di melanocarcinoma, ritenuto incurabile.

Partì per Roma a piedi. Aveva 18 anni. Passò per Brasov, per Alba Iulia, era arrivato al lavoro di un medico italiano che aveva curato un principe della Transilvania e stava tornando in Italia, rimase a Bari un anno e mezzo, Ieremia aveva 20 anni quando arrivò a Roma. “Emigra” al Sud, arriva in Calabria, raggiunge il territorio di Napoli, dove scopre l’Ordine dei Frati Cappuccini al Monastero Efrem Vecchio di Napoli.
A 22 anni ha la felicità di essere monaco. Dopodiché riceve due incarichi importanti: in cucina e in infermeria. Cioè: nutrire il seme e guarire.
Nel 1585 fu trasferito al Monastero della Santissima Concezione di Napoli dove lavorò come infermiere fino alla fine della sua vita.
Morì il 5 marzo 1625, malato a causa dell’ultimo “sacrificio” che fece; andò a piedi in Spagna per guarire un nobile della corte.
Il 31 maggio 2008 le reliquie di Eremia Valahul sono state portate al santuario cattolico di Onesti.

Alla beata Ieremia il Valah e le due obbedienze vitali: nutrire e guarire. E per fortificare gli animi degli emigranti, per aiutarli ad integrarsi armoniosamente, ricordando loro con l’esempio che l’uomo stesso è migrante, ospite e viaggiatore su questa terra.

Traduzione rumeno
Ieremia Valahul – sfant la Napoli.
La 18 decembrie 1959, Papa Ioan al XXIII-lea, îi declara eroicitatea virtuților, iar la 30 octombrie 1983 in cadrul unei ceremonii solemne care a avut loc in Piata Sf Petru din Roma,Papa Ioan Paul al II-lea îl declara Fericit.

La procedura comisiei de instruire a procesului apostolic,au depus marturie 147 de persoane salvate la viata.
Aceste cazuri au fost analizate de medici, ca sa vada in ce masura unele sunt explicabile stiintific; astfel sunt selectate acele cazuri de vindecare care sunt datorate harului.
In primul rand, Ieremia era vestit in vindecari ale bolilor de piele, ale plagilor.
Procesul de canonizare s-a reluat in 1677, dupa ce la mormantul lui Ieremia Valahul s-a petrecut un caz miraculos de vindecare a unei infirmitati, o malformatie la picior, a unei fetite. La mormantul sau au fost vindecari mereu, pana in ziua de azi. In 1961 aici s-a vindecat un caz considerat incurabil, de melanocarcinom.

A pornit spre Roma pe jos. Avea 18 ani. A trecut prin Brasov, prin Alba Iulia.Ajunsese in slujba unui medic italian care ingrijise un principe transilvan si tocmai se intorcea in Italia.Ramas la Bari pentru un an si jumatate, Ieremia are 20 de ani cand ajunge la Roma. “Migreaza” spre Sud, ajunge in Calabria, ajunge in tinutul Napoli,unde,descopera Ordinul Calugarilor Capuccini la Manastirea Efrem cel Vechi din Napoli.
La 22 de ani, are fericirea sa fie calugarit. Dupa aceea, primeste doua sarcini importante: la bucatarie si la infirmerie. Adica: hranirea semenului si vindecarea.
In 1585 a fost transferat la Manastirea Sfanta Zamislire din Napoli unde lucrat ca imfirmier pana la sfârşitul vietii.
A murit pe data de 5 martie 1625,bolnav consecinta al ultimului ” sacrificiu” facut;a mers pe jos in Spania pentru a vindeca un nobil de la curte.
Pe 31 mai 2008 moastele lui Eremia Valahul au fost duse la sanctuarul catolic din Onesti.

Fericitului Ieremia Valahul si cele doua ascultari vitale: sa hraneasca si sa vindece. Si sa-i intareasca sufleteste pe emigranti, sa-i ajute sa se integreze armonios, amintindu-le exemplar ca omul insusi este pe acest pamant un migrant, un oaspete si un calator.