di MARIELLA ZADRO –
TUSCANIA ( Viterbo) – Nell’ambito delle iniziative collaterali alla mostra “MARTYRES, opere di David Booker”, e a conclusione delle celebrazioni religiose dedicate ai Santi Martiri protettori di Tuscania, Monsignor David Maccarri, Rettore del Santuario della Madonna Addolorata in Tuscania, terrà una conferenza dal titolo “Cristiani è sempre tempo di martirio: chi sono i martiri del nostro tempo? Il martirio e i cristiani di ieri e di oggi“.
L’incontro si svolgerà sabato 10 agosto alle ore 18,30 a Palazzo Fani, Via della Libertà , n.24 con ingresso libero .
Un nuovo evento, organizzato dall’A.C.T.A.S. Associazione Culturale Turismo Arte e Spettacolo di Tuscania, rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sul significato spirituale della figura del martire e sulla sua attualità.
Il martirio è un concetto complesso e multiforme, un fenomeno che ci accompagna da millenni e continua a essere presente nel mondo contemporaneo. Comprendere il significato del martirio permette di apprezzare la ricchezza e la complessità dell’esperienza umana.
David Booker nella sua mostra Martyres ha riportato al centro della riflessione la figura del martire, storicamente associato al sacrificio della vita per un ideale. In un mondo globalizzato, caratterizzato da indifferenza e disimpegno, la figura del martire è una potente fonte di ispirazione e un invito a riflettere sul senso dell’esistenza e sul ruolo dell’individuo nella società.
I Santi Martiri di Tuscania, Secondiano, Veriano e Marcelliano sono nelle opere di David Booker, ricordati e raccontati come persone che hanno dato la vita per affermare la propria libertà di azione, di pensiero e di culto, e per questo sono divenuti esempio per altri. Ricordare e rappresentare le loro storie significa oggi voler diffondere il valore del martirio come antidoto all’indifferenza.
Al termine della conferenza, sarà offerta una visita guidata della mostra MARTYRES, per meglio comprendere l’interpretazione contemporanea del tema dei Santi Martiri proposta dall’artista David Booker in questa originale mostra.
Per maggiori informazioni, e aggiornamenti visitare il sito web www.davidbookersculptor.eu o https://www.actas-tuscania.it/ oppure contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo email actastuscania@libero.it .