di WANDA CHERUBINI-
VITERBO- Il Vescovo Orazio Francesco Piazza ha delineato una visione chiara durante la sua prima assemblea diocesana venerdì scorso a Viterbo. Il messaggio centrale è stato quello di riportare il Vangelo nei cuori delle persone e di porlo al centro della vita quotidiana e della Chiesa stessa. Ha sottolineato l’importanza di affrontare le questioni sociali e umane con priorità.
L’assemblea, la prima dall’inizio del suo mandato come nuovo Vescovo, ha attirato oltre 500 persone, tra laici ed ecclesiastici, nella cattedrale di San Lorenzo, patrono della città. Vicino al vescovo don Luigi Fabbri, suo vicario. Tra i presenti, in prima fila, il Vescovo emerito, Lino Fumagalli. Questo incontro ha evidenziato l’importanza di ristabilire connessioni e legami nel tessuto sociale che sono stati indeboliti dalla guerra, dalla pandemia di COVID-19 e dalla crisi economica.
Fin dall’inizio del suo mandato, il Vescovo Piazza ha adottato un approccio basato sull’ascolto, incontrando regolarmente istituzioni, forze dell’ordine, associazioni e la comunità locale. Ha enfatizzato il coinvolgimento attivo e il sostegno reciproco tra i membri della Chiesa, compresi i laici. Ha invitato tutti a prendere l’iniziativa, a decidere e impegnarsi in un percorso senza rimpianti, riconoscendo che i contesti sono in continua evoluzione.
Le fondamenta su cui si basa la sua visione pastorale sono la Parola di Dio e l’Eucaristia, che svolgono un ruolo cruciale nella comunione tra i fedeli e nell’offerta di se stessi agli altri. Il Vescovo ha anche sottolineato l’importanza di una conversione personale e pastorale, centrata sull’evangelizzazione e sulla vita sacramentale. Ha incoraggiato tutti a riscoprire il valore della Parola di Dio e l’importanza dell’Eucaristia per promuovere una coscienza ecclesiale forte.
Il Vescovo Piazza ha insistito sull’importanza di strutturare la Chiesa in modo adeguato per affrontare i cambiamenti significativi nell’ambiente circostante. Ha esortato tutti a misurare se stessi e le strutture ecclesiali alla luce del Vangelo, ad abbracciare la testimonianza effettiva nel contesto sociale e a mostrare fedeltà alla propria vocazione.
La sua visione per la Chiesa locale è caratterizzata da un forte radicamento nel territorio, con un impegno costante per rispondere ai bisogni umani. Egli ha descritto questa pastorale come “convergente”, in cui tutte le parti della Chiesa collaborano e il messaggio del Vangelo fluisce come elemento vitale.
In conclusione, il Vescovo Piazza ha delineato una visione ambiziosa per la Chiesa locale, caratterizzata da un profondo impegno spirituale e sociale. Questa visione richiede un cambiamento significativo e una forte collaborazione tra tutti i membri della comunità ecclesiale. La sua leadership mira a rinnovare la Chiesa e a trasformare la vita quotidiana attraverso il Vangelo.