Illustrate ieri a Palazzo dei Priori le opportunità per le imprese culturali nel Giubileo 2025 (VIDEO)

di FEDERICO USAI-

VITERBO – Per Viterbo e la Tuscia il Festival Economia della Cultura, che si sta svolgendo in questi giorni nella nostra città, rappresenta un importante volano promozionale in vista dell’imminente inizio del Giubileo, evento che vede tutti coinvolti per una occasione di sviluppo non solo per Roma ma per tutto il Lazio. E proprio per questo, nella sala Regia del palazzo dei Priori si è svolta la tavola rotonda “ Il Giubileo 2025, opportunità per le imprese culturali” che ha visto la presenza della sindaca di Viterbo, di molti sindaci del territorio e da remoto la presenza di Lucia Albano, Sottosegretario del Ministero Economia e Finanza e Marco Vincenzi, Sub Commissario Governativo per il Giubileo e di presenza Mauro Rotelli, Presidente della Commissione Infrastrutture e Ambiente alla Camera dei Deputati. Come coordinatore Daniele Sabatini, Consigliere Regionale e membro della Commissione Giubileo, è stato perfetto dimostrando una certa sicurezza nell’illustrare i temi principali del Giubileo 2025 e nell’introdurre i personaggi che hanno animato la tavola rotonda. Il primo intervento da remoto ha visto parlare Lucia Albano, Sottosegretario del Ministero Economia e Finanza, che ha messo in rilievo come la Tuscia e il centro Italia dovevano essere inseriti di diritto nel Giubileo 2025 che unisce un intero paese. Nell’altro intervento da remoto , quello di Marco Vincenzi, Sub Commissario Governativo per il Giubileo, molto conosciuto dal consigliere Daniele Sabatini, è scaturito come siano 4 miliardi messi dallo stato per i numerosi interventi che non si concluderanno a dicembre 2024 ma termineranno almeno a primavera 2025 e avranno anche la possibilità di ospitare e veder passare nel Lazio oltre 30 milioni di pellegrini.

Dalla tavola rotonda è emerso come siano molti i miliardi messi a disposizione per il giubileo 2025 e Viterbo e la Tuscia potranno valersi di 40 milioni di euro dal governo e 10 dalla regione, grazie anche al grande impegno messo dal On. Rotelli che durante il suo intervento ha reso noto come con forza è riuscito a far inserire Viterbo e la Tuscia nel progetto Giubileo 2025. Dei quaranta milioni 8,8 milioni saranno gestiti dalla soprintendenza per 16 interventi di cui solo per Viterbo 9,5 milioni e 5,5 per la Tuscia per la messa in sicurezza dei luoghi di culto, per musei e siti di interesse storico culturale, invece 5,5 milioni e ben , 5 per il restauro di Palazzo Chigi Albani a Soriano nel Cimino. Altri 225 milioni di euro saranno messi a bando in tutta Italia ai quali potranno accedere sia il capoluogo della Tuscia che i paesi della provincia di Viterbo.
Durante la tavola rotonda è scaturito come alcuni dei finanziamenti, circa 10 milioni di euro, andranno per i pronto soccorso della Tuscia e per il recupero del vecchio Ospedale degli Infermi che avrà un’altra destinazione. E parlando di finanziamenti agli ospedali, ha annunciato Daniele Sabatini, al Belcolle andranno circa 6,4 milioni di euro , a Tarquinia per il pronto soccorso 2,3 milioni e agli ospedali di Civita Castellana e Acquapendente, 1,3 e 1 milione di euro.

 

Video di MARIELLA ZADRO

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE