Imprese: bilancio negativo nell’Alto Lazio tra gennaio e marzo (-0,24%)

VITERBO – Bilancio leggermente negativo, nel trimestre gennaio-marzo 2025, all’anagrafe delle imprese dell’Alto Lazio. Sulla base delle rilevazioni delle iscrizioni e cessazioni delle imprese delle province di Rieti e Viterbo si rileva un saldo negativo pari a 120 unità con un tasso di variazione pari al 0,24%. Molto simile il risultato tra le due province, Rieti chiude il trimestre con una flessione dello 0,18% mentre Viterbo genera un tasso del -0,26%. Questi dati sono lievemente peggiori rispetto al dato medio nazionale che si ferma ad una sostanziale stabilità, con una variazione appena del -0,05%.

Nella negatività si riscontra un miglioramento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno quando il saldo era negativo per 173 imprese, considerando anche che tradizionalmente il primo trimestre rappresenta sempre un dato sfavorevole perchè raccoglie e consolida le cancellazioni di fine anno.

L’andamento descritto è diversificato tra natura giuridica e settori economici. Per entrambe le province l’unica forma giuridica in aumento è quella delle società di capitale, mentre prosegue il calo inesorabile delle forme giuridiche più semplici prima tra tutte le imprese individuali.

A livello settoriale, nella generale negatività spiccano i settori tradizionali, dell’agricoltura (Viterbo -1%, Rieti -0,4%), del commercio (Viterbo -0,6%, Rieti -1,2%), e della manifattura (Viterbo -0,9%, Rieti -1%). Anche il settore delle costruzioni, come era lecito attendersi, inizia a dare segnali di involuzione, con un tasso di variazione che per entrambe le province segna un -0,7%. Anche i servizi di alloggio e ristorazione segnano un dato negativo con una flessione che per la Tuscia è pari al -0,3% tutto addebitabile alla ristorazione, mentre per il reatino segna un -1,1%, anche in questo caso la negatività è tutta relativa al comparto della ristorazione, sostanzialmente stabili le strutture ricettive. il dato più positivo arriva dai servizi professionali, scientifici e tecnici, che segna un incremento per entrambe le province, migliore quella di Viterbo, +0,8%, rispetto alla provincia reatina, +0,3%.

Stock al 31.03.2025 e tassi di variazione rispetto al 31.12.2024

SETTORI DI ATTIVITA’

Viterbo

Rieti

Registrate 01/03/2025

Var. % primo trimestre

Registrate 01/03/2025

Var. % primo trimestre

Agricoltura, silvicoltura pesca

1.972

-1,0

3.478

-0,4

Estrazione di minerali da cave e miniere

44

0,0

9

0,0

Attività manifatturiere

1.803

-0,9

813

-1,0

Fornitura di energia elettrica, gas, vapore

44

-2,3

14

0,0

Fornitura di acqua; reti fognarie

49

-2,0

19

0,0

Costruzioni

4.899

-0,7

2.387

-0,7

Commercio

7.202

-0,6

2.582

-1,2

Trasporto e magazzinaggio

474

-1,1

253

-2,8

Attività dei servizi alloggio e ristorazione

2.453

-0,3

1.046

-1,1

Servizi di informazione e comunicazione

563

0,0

214

+0,5

Attività finanziarie e assicurative

559

+1,3

241

-2,1

Attività immobiliari

1.051

+0,9

297

+0,3

Attività professionali, scientifiche e tecniche

866

+0,8

386

+0,3

Noleggio, agenzie di viaggio, servizi alle imprese

971

-1,1

571

+1,8

Amministrazione pubblica e difesa; ass. sociale

0

0,0

1

0,0

Istruzione

155

-1,9

65

+1,5

Sanità e assistenza sociale

241

0,0

154

-0,6

Attività artistiche, sportive, di intrattenimento

415

-0,5

149

-1,3

Altre attività di servizi

1.400

-0,5

611

-1,5

Non classificate

2.123

+6,0

1.020

+6,4

Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese

Imprese Registrate primo trimestre 2025 e var.% rispetto al primo trimestre 2024 

Rieti e Viterbo per forma giuridica

Rieti

Viterbo

2024

2025*

Var. %

2024

2025*

Var %

Società di capitale

3461

3577

3,35%

8206

8514

3,75%

Società di persone

1364

1300

-4,69%

5452

5370

-1,50%

Imprese individuali

8872

8801

-0,80%

21941

21367

-2,62%

Altre forme

951

632

-33,54%

1217

1033

-15,12%

Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese

*Questi dati tengono conto delle cancellazioni d’ufficio fatti dal Ministero del lavoro e delle Politiche sociali e dall’Ufficio Registro Imprese

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE