di REDAZIONE-
MONTEFIASCONE (Viterbo)– E’destinato a cambiare la vita urbanistica della città con delle novità che riguardano principalmente i parametri della cubatura del Piano regolatore generale (Prg), lo strumento principe dello sviluppo territoriale comunale.
Si tratta del nuovo regolamento edilizio adeguato alla normativa attuale e al Regolamento edilizio tipo (Ret) della Regione Lazio.
“Evita qualsiasi interpretazione urbanistica – illustra l’assessore ai lavori pubblici e urbanistica, Massimo Ceccarelli – e si basa sulla normativa di legge. Fra le altre cose, il nuovo regolamento edilizio fa chiarezza anche sulla cubatura delle costruzioni”.
Il documento è stato redatto dall’architetto Aurelio Meloni. “Il nuovo regolamento edilizio comunale elimina tutta una serie di equivoci – precisa – che nel corso del tempo hanno portato a una conflittualità soprattutto circa la cubatura urbanistica”.
Di seguito, Meloni aggiunge: “Nella volumetria urbanistica degli abitanti insediati del Comune di Montefiascone venivano considerati anche locali come il garage, il vano scale, l’autorimessa, spazi che con la superficie lorda abitabile non hanno nulla a che fare. Sono invece spazi accessori, fuori dalla superficie abitabile e non possono rientrare nel conteggio della volumetria destinata alla superficie d’abitazione”.
Infine, l’architetto Meloni sottolinea: “La cubatura urbanistica indicata nel Piano regolatore generale comunale è quella lorda residenziale. Fino ad oggi nel comune di Montefiascone non è stato così ed è stato un errore”.
Il nuovo regolamento edilizio, introdotto dall’assessore Ceccarelli, ha incassato l’approvazione del consiglio comunale di sabato 18 aprile con il voto della maggioranza, insieme al piano delle opere pubbliche, delle valorizzazioni immobiliari e il via libera alla trascrizione della proprietà comunale dei campi sportivi in località Fontanella.
Una parte dei terreni, infatti, risultavano ancora a nome degli ex proprietari nonostante fossero stati acquistati dal Comune per centinaia di milioni delle vecchie lire.
“Un impedimento superato dopo circa venti anni – precisa l’assessore Massimo Ceccarelli – periodo in cui nessuno aveva provveduto a portare a termine questa procedura di acquisizione della proprietà. Senza questa trascrizione non sarebbe stato possibile procedere alla realizzazione di due campi da tennis coperti nel terreno tra il campo sportivo e il campo da baseball. La prossima settimana parte l’appalto mentre i fondi, 220mila euro, sono già pronti”.