Inaugurati il nuovo centro d’ascolto e polo sociale diocesano con i locali della mensa Caritas (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO-

VITERBO – A completamento del convegno “La comunità che accoglie” svoltosi questa mattina presso la sala Mendel del convento della SS. Trinità dei padri Agostiniani, in piazza della Trinità, si sono inaugurati due locali a supporto delle fragilità.
In seno al Progetto S-Nodi di Caritas “Politiche per il territorio: dalla parte dei deboli” è stato aperto al pubblico il nuovo centro d’ascolto e polo sociale in Via S. Maria In Volturno, n.8.
Presenti tra il numeroso pubblico, l’assessore alle politiche sociali Patrizia Notaristefano, i consiglieri Luisa Ciambella, Alessandra Troncarelli e Giancarlo Martinengo; il vicario diocesano don Luigi Fabbri e rappresentanti di associazioni di volontariato.
Ad illustrare la struttura il Presidente della Caritas diocesana di Viterbo Luca Zoncheddu
Dopo circa due anni di lavoro, offriamo alla comunità una struttura per fornire soprattutto ai genitori, uno spazio d’ascolto, sostegno e accompagnamento educativo. Il centro sarà aperto tutti i martedì dalle ore 09:00 alle 11:00. Si potranno svolgere diverse attività la struttura dispone di una biblioteca, una sala espositiva, un angolo cottura con annessi servizi. Attualmente, è in corso una mostra fotografica su tematiche sociali del quartiere di San Faustino.
A seguire l’intervento del vescovo Piazza.
“Colgo l’occasione per sollecitare la collaborazione tra parrocchie e comunità, perché oggi avvicinare le persone è diventato l’impegno più difficile. Ecco perché non recedo da questo impegno, lo porterò avanti con determinazione e rilancio quello che dissi proprio in occasione della festa di Santa Rosa: se effettivamente chi ha scelto di vivere il vangelo è un buon cristiano, non può non essere un bravo cittadino”. Ecco perché la città invisibile, che spesso passa attraverso le fragilità, possa emergere ad una visibilità a cui diamo le risposte attraverso questi progetti, in luoghi come questo centro d’ascolto che stiamo per inaugurare, con l’augurio che possa dare le risposte giuste ai loro problemi”.
La mattinata si è conclusa con l’inaugurazione e la benedizione della mensa sociale Caritas in Via San Leonardo.
Anche questo è un luogo all’insegna della bellezza, ha spiegato Zuncheddu. E’ la bellezza che accoglie. Abbiamo scelto di decorare questo ambiente con i cinque pannelli che raffigurano i quattro elementi naturali: Aria, Terra, Fuoco, Acqua e la vita, rappresentata da due mani che si uniscono. Il locale dispone anche di un dormitorio. E’ un crocevia per tutta la comunità che possiamo accogliere. La mensa, conclude il direttore, è un locale che si aprirà al pubblico. Infatti il progetto di accoglienza prevede anche di svolgere incontri pubblici per i disturbi alimentari, conferenze e presentazioni di eventi.
Il vescovo Piazza, si è poi unito al suo messaggio, “perché la bellezza racchiude la dignità dei luoghi ed il rispetto dell’accoglienza”. Poi, ha rivolto un saluto agli studenti universitari presenti per l’occasione, ricordandogli che vivere la solidarietà esercita la mente ed il cuore.
Al termine, don Paolo ha invitato i presenti ad una preghiera di riflessione.