Inaugurato lo sportello EuroDesk UNITUS, Sberna: “Un’occasione per tutti i giovani”

di DIEGO GALLI –
VITERBO – Presso l’Università degli Studi della Tuscia è stato presentato oggi il punto locale di EuroDesk, la rete ufficiale del programma europeo Erasmus+ per l’informazione sui programmi e le iniziative promosse dalle istituzioni europee in favore dei giovani.
L’inaugurazione è stata presieduta dal Magnifico Rettore Stefano Uberti dell’UNITUS, dal sindaco Giovanni Arena e dall’assessore Antonella Sberna delegata ai rapporti con l’Università e con l’Europa, che si è prodigata nel tempo per seguire e rendere possibile questa importante partnership tra Università e amministrazione.
Come illustrato da quest’ultima: “Il progetto EuroDesk rappresenterà un’occasione per tutti i giovani, e non solo loro, di venire a conoscenza delle molte opportunità che l’Europa mette a loro a disposizione”. “I prossimi passi – ha proseguito la Sberna – sarano quelli di creare una vera rete sul nostro territorio, collegata a quella internazionale, attraverso iniziative promozionali frizzanti e stimolanti per tutti”.
“Le opportunità che l’Europa mette a disposizione sono infinite – ha poi proseguito Arena – Il corto circuito, forse, era data dalla mancanza di una efficacie informazione ed EuroDesk, realizzato grazie al prezioso supporto del Rettore Ubertini, ci aiuterà a colmare questo gap, rendendo le informazioni più semplici da reperire”.
“L’iniziativa – come ha poi sottolineato il Rettore Ubertini – aprirà un varco anche verso le molte attività che la nostra università, già molto internazionalizzata, mette a disposizione”. “La mobilità dei giovani stranieri verso Viterbo è di grande importanza – ha poi continuato – così come è importante la mobilità dei giovani viterbesi verso l’Europa. Questo strumento aiuterà, inoltre, a far nascere nuove idee, imprese e iniziative”.
L’obiettivo comune, che per il Rettore Stefano Ubertini non è un sogno ad occhi aperti, ma un qualcosa di “tangibile e raggiungibile nei prossimi anni”, è quello di vedere sempre più giovani stranieri iscritti nelle facoltà di Viterbo, una città che il rettore ha definito come “luogo ideale, a portata di studente”.
Durante l’inaugurazione è intervenuto anche Antonio Tajani, europarlamentare ed ex Presidente del Parlamento Europeo. “Andare all’università della Tuscia – ha dichiarato – vuol dire avere la possibilità di raggiungere tutta l’Europa una volta terminati gli studi. Un grandissimo applauso deve essere fatto all’assessore Antonella Sberna e a tutti coloro che si sono battuti così tanto per la realizzazione di questo importante progetto”.
Per Tajani, l’arrivo di Mario Draghi come Presidente del Consiglio italiano, si è tradotto in una rinnovata credibilità dell’Europa nei confronti dell’Italia. Un tassello importante, che avvicina ulteriormente il nostro Paese agli altri componenti dell’Unione”. In chiusura, un suo importante monito per tutti i politici italiani: “Dobbiamo lavorare insieme, tutti, per impedire la fuga dei giovani all’estero. La politica deve fare un salto di qualità. Dobbiamo dare speranza ai nostri giovani”.
“Questo è un importante progetto che da ulteriore lustro alla nostra università, e che amplia i servizi a favore degli studenti – aggiunge Emanuele Brodo, rappresentante nel CdA dell’Ateneo – Aumentano così le opportunità che offre l’unione Europa, che cura con attenzione la crescita dei giovani anche grazie al programma Erasmus. Questo sportello all’Ateneo è un’ulteriore sinergia tra Università degli studi della Tuscia e Comune di Viterbo che rende sempre più la città a misura di studente e per questo sono veramente soddisfatto. Ringrazio quindi per l’iniziativa odierna il Rettore Ubertini, il sindaco Arena, l’assessore Sberna e l’onorevole Tajani”.
Su EuroDesk, dal sito www.eurodesk.it
“Realizzata con il supporto della Commissione Europea – DG EAC (Istruzione e Cultura) e dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, Eurodesk opera per favorire l’accesso dei giovani alle opportunità offerte dai programmi europei in diversi settori, in particolare: mobilità internazionale, cultura, formazione formale e non formale, lavoro, volontariato.
Eurodesk è attiva fin dal 1990 con l’obiettivo di accorciare le distanze tra mondo giovanile e istituzioni e tra il centro e le “periferie” dell’Unione Europea. Per colmare questa distanza fisica e di linguaggio, Eurodesk agisce su due livelli: una informazione aggiornata, attendibile e redatta in un linguaggio comprensibile a tutti; una rete di sportelli territoriali tra di loro collegati.
Oggi Eurodesk è presente in 35 Paesi europei con strutture di coordinamento nazionali e oltre 1.000 punti di informazione decentrata sul territorio.
La sede del Coordinamento Nazionale Eurodesk Italy è sita a Cagliari, mentre la Presidenza Nazionale è sita a Roma. Eurodesk Italy condivide il suo piano di lavoro annuale con l’Agenzia Nazionale per i Giovani”.