Inaugurazione di Tuscia Terme: un paradiso di relax e benessere alle porte di Viterbo (VIDEO)

di ANNA MARIA STEFANINI-

VITERBO- Nel cuore della splendida campagna della Tuscia, vicino allo svincolo della superstrada sulla Cassia Sud, in località Paliano, circondato da verdi colline e paesaggi mozzafiato, il nuovo parco termale “Tuscia Terme” è stato inaugurato oggi, 16 marzo, dopo 22 anni di attesa. Il progetto iniziale fu presentato infatti il 5/08/2002. Investimenti, burocrazia, vincoli, ostacoli. Un’inaugurazione da ricordare, quella odierna.

L’atmosfera era carica di entusiasmo e aspettative mentre le autorità, la stampa e visitatori invitati facevano il loro ingresso nel parco, accolti da cinque spettacolari piscine di diversa forma e dimensioni. Domenico, Fabio, Michele, Anna , Belli finalmente hanno vinto dopo 22 anni di battaglie per aprire un parco favoloso. I colori cristallini e turchesi delle benefiche acque, uniti a quelli vibranti dei fiori e al suono rilassante delle sorgenti che alimentano le cinque vasche creavano un’atmosfera di pace e tranquillità, nonostante la folta presenza di persone.

La giornata di inaugurazione è stata caratterizzata dal taglio del nastro, dai quadri di moda di Marco Tomei e la boutique Meravigliosamente Donna, da un ricco buffet e tanta soddisfazione da parte dei viterbesi, orgogliosi di poter esibire una location termale di alto livello, a prezzi contenuti.
Presenti, fra gli altri, il vescovo di Viterbo mons.Orazio Francesco Piazza, il questore Fausto Vinci, il dott. Fabio Zampaglione, il capitano dei Carabinieri Felice Bucalo, rappresentanti della Guardia di Finanza e della Polizia locale, del tribunale, delle associazioni, la sindaca Chiara Frontini e gran parte dell’amministrazione comunale, il vicepresidente del consiglio regionale Enrico Panunzi, l’on.Mauro Rotelli, il consigliere regionale Daniele Sabatini, il presidente della Camera di Commercio Domenico Merlani, il
presidente di Unindustria Sergio Saggini e il presidente di Ance, Andrea Belli, Alessandra Troncarelli, il prefetto di Terni Giovanni Bruno, Vereno Bisegna e coloro che hanno seguito i lavori e il progetto.

Il chiosco presente nel parco ha deliziato i presenti con una vasta gamma di piatti salutari e gourmet, preparati con ingredienti locali freschi.
Il nuovo parco termale è un vero gioiello della regione.

L’inaugurazione del parco termale “Tuscia Terme” è stata un successo travolgente, unendo la comunità in una giornata di relax, divertimento e celebrazioni. Con le sue acque benefiche e le strutture di prima classe, il parco termale promette di diventare una destinazione ambita per coloro che cercano benessere, relax e rigenerazione.
Del resto, l’acqua sulfurea di Viterbo emerge come un tesoro nascosto dalle proprietà straordinarie. Conosciuta fin dall’antichità per i suoi benefici per la salute e il benessere, questa acqua termale è diventata una destinazione rinomata per coloro che cercano cure naturali e rigeneranti.

Le fonti termali di Viterbo risalgono a secoli fa, quando i Romani le utilizzavano per le loro virtù curative. Oggi, le acque sulfuree continuano a attirare visitatori da tutto il mondo, desiderosi di sperimentare i benefici di questa risorsa naturale unica.

Grazie alla sua ricca concentrazione di minerali e sostanze benefiche, l’acqua sulfurea di Viterbo, menzionata da Dante nell’Inferno, è particolarmente apprezzata per le sue proprietà terapeutiche. Può contribuire al sollievo da una varietà di disturbi, tra cui problemi dermatologici, malattie reumatiche e problemi respiratori. I bagni sulfurei sono noti per alleviare lo stress e favorire il rilassamento, offrendo ai visitatori un’esperienza di benessere completa per il corpo e la mente.

Oltre ai benefici fisici, l’acqua sulfurea di Viterbo offre anche un’esperienza sensoriale unica. Il suo caratteristico odore di zolfo e il calore avvolgente delle piscine termali creano un’atmosfera magica e rilassante, ideale per staccare dalla frenesia della vita quotidiana e ritrovare l’equilibrio interiore.
Ogni visita alle acque sulfuree è un viaggio di guarigione e benessere, un’opportunità per rigenerare corpo e spirito in un ambiente di pace e armonia.

L’acqua sulfurea di Viterbo è molto più di una risorsa naturale: è parte integrante della storia e della cultura della regione, un tesoro prezioso che continua a offrire salute, bellezza e benessere a tutti coloro che si avventurano nei suoi abbracci curativi. Ora c’è una meravigliosa location in più (con circa 1000 metri cubi di preziosa acqua) dove poterla pienamente apprezzare.

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE