di MARIELLA ZADRO-
VITERBO- Giovedì 25 luglio una delegazione dei “Nonni e Nipoti” hanno accolto oltre 40 ragazzi con diversi accompagnatori del Grest di Sant’Andrea e il parroco Don Dante, proprio nel Giardino delle Fraternità.
Giardino cittadino situato all’interno di Porta della Verità in Viterbo, dedicato a Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei focolari, che ha come obiettivo l’unità tra i popoli e la fraternità universale.
Ad accompagnare il nutrito gruppo, gli animatori coordinati da Lucrezia, che hanno svolto un ruolo determinante per l’ottima riuscita della mattinata.
Ad animare l’incontro, il delegato della Riserva Naturale Selva del Lamone, Camillo Castellani che dopo una breve introduzione, ha organizzato diverse attività didattiche innovative nelle postazioni presidiate dai ragazzi del Servizio Civile Acli, dalle nonne e dai nonni.
Perfetta la delegazione degli amici ortisti.
Il prof. Leonardo Varvaro e il giovane Leonardo, studente di agraria, hanno gestito una prima attività dedicata alle foglie.
Una bella squadra capitanata dalle nonne Nicoletta e Daniela si è invece dedicata alla misurazione dell’altezza degli alberi; con loro era presente lo studente Matteo che, presso l’Istituto “Paolo Savi” aveva guidato un corso di computer per il gruppo organizzatore.
Il nonno Giuseppe si è invece dedicato alla postazione arcobaleno realizzata con i tappi di plastica riciclati dal gruppo per l’occasione.
Renzo e Sergio hanno collaborato alla logistica prima e dopo l’evento.
Al termine una riflessione sulla mattinata da parte di Elena Bocci: “C’è stato lavoro per tutti, ma anche grande festa intergenerazionale. Perfetto il saluto istituzionale da parte del consigliere con delega alla Fraternità Paolo Moricoli. Abbiamo vissuto davvero tante belle attività e situazioni da applauso. I ragazzi hanno fatto sentire il loro ringraziamento corale a lungo e con tanta allegria. Ne siamo felici! Grazie a tutti! Nonni e Nipoti, avanti tutta!”.