CELLENO (Viterbo) – L’Associazione Benvenuto Cellini, con il patrocinio del Comune di Celleno, ha organizzato la mostra: “La Musica Meccanica” – “Il fascino di organetti e carillon” , che sarà inaugurata presso il Borgo Fantasma di Celleno il 5 aprile e proseguirà fino al 5 maggio 2025. Nella mostra è possibile visionare diverse “macchine parlanti” collezionate da Mario Valentini. Mentre, l’intera collezione curata dallo stesso Valentini, che comprende oltre 150 macchine musicali, è visionabile nel Museo dedicato situato nel Comune di Celleno, la “Mostra permanente delle macchine parlanti”, nella parte nuova del paese.
La mostra sarà aperta al pubblico tutti i giorni con orari dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. L’ingresso è gratuito, consentendo a tutti di immergersi in questo viaggio sonoro e storico.
Tra le macchine in esposizione, si potranno ammirare organetti di strada, organi da caffè, da fiera e da sala da ballo, che un tempo animavano le piazze e i luoghi di ritrovo con le loro melodie. Inoltre, saranno presenti anche pendoli musicali e automi, esempi di ingegno tecnico e artistico che hanno affascinato generazioni passate. Questi strumenti musicali meccanici, spesso decorati con dettagli artistici e meccanismi complessi, rappresentano un patrimonio culturale e tecnico unico.
La collezione include anche macchine parlanti, come il fonografo di Edison e il grafono di Berliner, che segnano l’inizio della registrazione sonora. Tra i pezzi più interessanti, ci sono grammofoni a garofano, come “La Voce del Padrone”, che hanno dominato il mercato fino all’avvento del vinile negli anni ’40 e ’50. Inoltre, la mostra comprende anche jukebox degli anni ’50, che completano il percorso musicale che va dalla seconda metà dell’Ottocento fino all’avvento del vinile.