VITERBO – Dal 28 al 30 ottobre 2022, al Museo della Ceramica della Tuscia si terranno i quattro appuntamenti previsti dal programma della “Notte di Mezzo”, contenitore di eventi organizzati dall’Associazione Argot che si svolgono a cavallo del 31 ottobre e che prendono spunto dalla notte di Halloween.
Visite guidate, presentazioni di libri e laboratori didattici condurranno il pubblico di adulti e bambini alla scoperta di creature fantastiche, mostri, sfingi e streghe impresse nelle decorazioni delle ceramiche medievali e rinascimentali.
Il programma completo:
- venerdì 28 ottobre alle ore 16.30: “Le streghe di Scozia: indagini tra Fate, Rituali e Amuleti”, Monia Montechiarini presenta il suo libro sulle ricerche condotte nei processi in Scozia. In esclusiva per Viterbo l’autrice mostrerà un prezioso amuleto scozzese usato per le guarigioni e scoperto nelle Highlands. A cura dell’Associazione ARGOT.
- sabato 29 ottobre alle ore 11 e alle ore 16: visite guidate e attività ludico-didattiche per famiglie. A cura del Museo della Ceramica della Tuscia.
- domenica 30 Ottobre alle ore 11.00: visite guidate e attività ludico-didattiche per famiglie. A cura del Museo della Ceramica della Tuscia.
- domenica 30 Ottobre alle ore 16.30: “Streghe, veleni e Amuleti: gli strumenti usati da streghe, avvelenatrici e cortigiane tra Lazio ed Europa”. Corso con didattica durante il quale scopriremo il vero quaderno scritto da una strega. A cura dell’Associazione ARGOT.
Il Museo è aperto, con ingresso gratuito, dal venerdì alla domenica la mattina dalle 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 15 alle 18.
Per informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo museoceramicatuscia@fondazionecarivit.it, telefonare o lasciare un messaggio nella segreteria al numero 0761 223674, o recarsi direttamente presso il Museo della Ceramica della Tuscia, via Cavour, 67 – Viterbo.