La Provincia di Viterbo interviene sui problemi scolastici: stato delle soluzioni in corso

VITERBO – La Provincia di Viterbo, in risposta ai recenti problemi emersi in alcune scuole del territorio, ha già attivato una serie di interventi mirati per garantire sicurezza, funzionalità e rispetto degli standard richiesti. Con impegno costante, l’Amministrazione sta affrontando le diverse criticità riscontrate, dimostrando attenzione verso le esigenze della comunità scolastica.

IIS Fabio Besta
Per risolvere la mancanza di potenza elettrica presso l’IIS F. Besta, la Provincia ha inviato già a dicembre una prima richiesta di aumento dei kilowatt al distributore accettando il primo preventivo, non approvato da Enel in quanto riclassificato come analitico. Ieri è stato inviato un nuovo preventivo che sarà successivamente valutato e, se ritenuto idoneo, accettato dalla Provincia. Tecnici specializzati sono già intervenuti sul posto per verificare l’efficienza e la sicurezza degli impianti elettrici.

Inoltre, pochi giorni fa si è verificato un problema al quadro elettrico, che funzionava solo a metà su una fase. La Provincia è già intervenuta con tempestività e ha risolto il guasto, ripristinando la piena operatività del sistema.

IIS Francesco Orioli
Per l’IIS F. Orioli, la Provincia sta affrontando con urgenza il problema della caldaia attuale, ormai pericolosa e non più utilizzabile in sicurezza. Le operazioni di scarico della vecchia caldaia sono già iniziate e proseguiranno fino a sabato, giorno in cui verrà installato il nuovo impianto. La sicurezza degli studenti e del personale resta una priorità assoluta per l’Amministrazione, che ha agito con tempestività per garantire una rapida risoluzione del problema. È importante sottolineare che, trattandosi di un immobile in affitto, la gestione delle tempistiche ha richiesto un’ulteriore fase di confronto e coordinamento con i proprietari della struttura. Sono inoltre in programma altri interventi riguardanti l’isituto.

Liceo Scientifico Paolo Ruffini
Per quanto riguarda il Liceo Scientifico P. Ruffini, i lavori di messa in sicurezza e adeguamento sono attualmente in corso. In particolare, sono state realizzate recinzioni e ingressi separati per garantire la sicurezza di studenti e personale durante i lavori. Non vi è motivo di creare allarmismi: tutte le operazioni vengono svolte con attenzione e nel rispetto delle normative.

Oltre a intervenire sulle problematiche attuali, la Provincia di Viterbo sottolinea l’importanza degli innumerevoli progetti già portati a termine grazie ai fondi PNRR, ottenuti dall’Ente per migliorare le infrastrutture scolastiche. Tra gli interventi principali, si segnalano i lavori di manutenzione straordinaria presso l’IPSEOA “A. Farnese” di Montalto di Castro, l’ISIS “V. Cardarelli” e l’ITT “L. Da Vinci” di Viterbo, che hanno incluso il miglioramento delle coperture e delle aree esterne. Particolarmente significativo è stato l’ampliamento dell’IIS Fabio Besta di Orte, con la realizzazione di un nuovo edificio a tre piani fuori terra, un’opera fondamentale per rispondere alle crescenti esigenze didattiche del territorio.

Tanti altri i lavori in corso di svolgimento come, ad esempio, la realizzazione di una nuova palestra presso il liceo scientifico di Acquapendente e i lavori di ampliamento del plesso scolastico dell’ITT L. Da Vinci.

La Provincia ribadisce l’importanza della manutenzione ordinaria e invita i dirigenti scolastici a collaborare attivamente segnalando eventuali criticità per facilitare interventi tempestivi. Al contempo, si richiama il senso civico dei giovani al rispetto delle strutture pubbliche, fondamentali per il loro percorso formativo e per il benessere dell’intera comunità scolastica.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE