La seconda stagione di “Call My Agent Italia” torna su Sky e non delude le aspettative

di NOEMI GIACCI –

Nella serata di venerdì 5 aprile 2024, saranno trasmessi su Sky e in streaming su Now gli ultimi due episodi della seconda stagione di “Call My Agent Italia 2”. I primi quattro episodi sono disponibili su Sky e Now dal 22 marzo. La prima stagione, uscita a gennaio 2023, ci aveva catapultati nel mondo della CMA (Claudio Maiorana Agency), dove un gruppo di agenti si trova alle prese con attori e personaggi dello spettacolo. La serie ci mostra un punto di vista inedito sul mondo dello Star System italiano, mettendo in scena situazioni esilaranti e comiche.
“Call My Agent Italia”, diretta da Luca Ribuoli e scritta da Lisa Nur Sultan, è l’adattamento italiano della serie tv francese “Dix pour cent”. Il dieci per cento si riferisce al compenso che spetta all’agente per ogni contratto di un attore che rappresenta. La serie francese, trasmessa da ottobre 2015 sul canale France 2 e distribuita in Italia da Netflix nel 2021 con il titolo “Chiami il mio agente!”, ha acquistato in poco tempo una fama mondiale, generando una massiccia quantità
di remake: franco-canadese, turco, indiano, polacco, inglese, sudcoreano e italiano.
Nella prima stagione avevamo conosciuto i quattro agenti protagonisti: Vittorio (Michele Di Mauro), Lea (Sara Drago), Gabriele (Maurizio Lastrico) ed Elvira (Marzia Ubaldi), accompagnati dai loro inseparabili assistenti, Monica (Sara Lazzaro), Pierpaolo (Francesco Russo) e Camilla (Paola Buratto). Nella seconda li ritroviamo tutti, e tra vicende personali e lavorative li conosciamo meglio. Il plot della seconda stagione, che si apre con la CMA che non conosce la persona misteriosa che è entrata in possesso delle quote di maggioranza, si addentra nelle personalità e nelle relazioni sentimentali dei protagonisti. Viene esplorato il rapporto padre-figlia tra Vittorio e Camilla, quest’ultima nata da una relazione extraconiugale di Vittorio, ma anche la relazione tra Vittorio e la sua assistente Monica, che se in un primo momento è puramente lavorativa, negli ultimi episodi
sembra lasciar spazio a qualcosa di più.
Ritroviamo anche Luana Pericoli, un nome una garanzia, l’attrice rappresentata da Elvira che con il suo esuberante ego dà filo da torcere a tutta la CMA, generando delle gag al limite del surreale. Interpretata da una divertentissima Emanuela Fanelli, la seguiamo nel tentativo di girare un documentario sulla sua carriera, che coinvolge anche il mitico Corrado Guzzanti, suo malgrado. Ma la vera forza della serie sono le Guest Star: attori, registi e personaggi dello spettacolo italiano che interpretano loro stessi. Nella prima stagione, tra i tanti personaggi, avevamo incontrato Paola Cortellesi, Pierfrancesco Favino, Matilda De Angelis e Stefano Accorsi. Nei primi quattro episodi della seconda stagione possiamo invece trovare il regista Gabriele Muccino, quasi in una parodia di se stesso; le amiche nella vita e sul set Valeria Golino e Valeria Bruni Tedeschi; Claudio Santamaria, che aspira a interpretare Giordano Bruno in un film di Christopher Nolan ma è troppo “good boy” per farlo; e Serena Rossi e Davide Devenuto, che si dividono tra vita familiare e lavorativa, non sempre uscendone indenni. Negli ultimi episodi, il quinto e il sesto, vedremo Elodie scritturata per il
nuovo film di Dario Argento e Sabrina Impacciatore come nuova madrina del Festival di Venezia.
La serie è stata rinnovata per una terza stagione, anche se, con estremo dolore, non ci sarà Elvira, interpretata dalla compianta Marzia Ubaldi, scomparsa a ottobre 2023. Anche la sceneggiatrice Lisa Nur Sultan non parteciperà alla realizzazione della terza stagione. Durante la conferenza stampa della seconda stagione, ha dichiarato che la serie è un prodotto molto difficile, con una scrittura
estremamente complessa, e che ha deciso di distaccarsi da essa non perché non la ami, anzi, non vedrà l’ora di seguirla dal divano come semplice spettatrice. Ora non resta che goderci il finale di stagione di questa serie, la cui vera essenza sta proprio nel mettersi in gioco, nel non prendersi sul serio, nell’esagerare i luoghi comuni del mondo dello spettacolo per creare una spassosa autoironia.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE