di NOEMI GIACCI-
VITERBO – Tutti ormai conoscono o hanno almeno sentito parlare di “Mare Fuori”, la serie tv prodotta da Rai Fiction e Picomedia ambientata in un carcere minorile di Napoli. Una vera scommessa editoriale per la Rai, che con la messa in onda della prima stagione su Rai 2, nel 2020, si poneva l’obiettivo di rivolgersi ad un pubblico più giovane. Rai 2 è infatti la rete preposta a “svecchiare” il target di riferimento dell’audience dell’emittente pubblica. Grazie a “Mare Fuori” riesce a pieno in uesto obiettivo: la serie diventa un successo tra i giovanissimi, ma sorprendentemente anche tra gli adulti. La seconda stagione nel 2021, sempre trasmessa su Rai 2, continua a fare grandissimi numeri di share, superando di gran lunga quelli della prima.
La vera svolta avviene quando i diritti di utilizzazione delle due stagioni vengono acquistati da Netflix. Per settimane “Mare Fuori” diventa la serie più vista in Italia, comparendo nei suggerimenti della Top Ten della piattaforma streaming. La piattaforma Over The Top favorisce il vero “boom” della serie, che spopola su ogni social, da Instagram a TikTok. Specialmente su quest’ultimo si trovano tantissimi video remix, video di utenti che recitano battute della serie, video reaction, ecc.
Nel 2022 la Rai fa uscire la terza stagione, tramite un esperimento molto interessante: il 1 febbraio diffonde 6 episodi in anteprima su RaiPlay, e i restanti 6 il 13 febbraio. Decide quindi di anticipare la messa in onda tradizionale sul canale lineare di Rai 2, prevista per il 15 febbraio, con una distribuzione streaming che riesce a dare forza alla piattaforma Rai.
“Mare Fuori” è indubbiamente un successo strepitoso e tutti i fan aspettano con trepidazione la quarta stagione che è già in fase di realizzazione delle riprese.
Come tutti i prodotti di successo accade di trovarsi di fronte a spin of, e narrazioni transmediali: “Mare Fuori” diventerà un musical teatrale. Debutterà il 27 febbraio 2024 al teatro Brancaccio di Roma e resterà in scena fino al 10 marzo, per poi andare in tour nei teatri italiani. La regia è affidata al comico, attore e regista Alessandro Siani. Ci saranno sul palco tre degli attori già presenti nella serie: Maria Esposito (Rosa Ricci) Antonio Orefice (Totò) e Salahudin Tijani Imrana (Dobermann).
Con le coreografie di Marcello e Mommo Sacchetta, le scenografie Roberto Crea, i costumi Eleonora Rella e la colonna sonora originale tratta dalla serie, la produzione del Musical è affidata a Best live.
Non si sa ancora nulla sulla trama, che riprenderà sicuramente alcuni avvenimenti della serie, ampliando la storia di certi personaggi e presentandone dei nuovi.
Il 19 giugno 2023 si sono tenuti i casting presso il Brancaccio: giovani di tutta Italia, tra i 18 e i 35 anni, si sono presentati alle porte del teatro carichi e motivati.
Purtroppo per la grandissima affluenza e qualche problema di organizzazione molti attori, ballerini e cantanti non hanno potuto accedere al provino con Siani: i partecipanti non erano stati informati che avrebbero dovuto presentarsi esclusivamente dopo aver ricevuto un mail di conferma. Si sono così fatti avantI tutti gli iscritti al casting, superando la soglia consentita di persone da esaminare.
La delusione per alcuni è stata tanta ma il Brancaccio ha informato che nuove date saranno annunciate per settembre 2023.
In attesa di scoprire i protagonisti di questo interessante progetto, non rimane che augurare ai partecipanti dei futuri casting e ai performer già scelti un grande in bocca al lupo.