La torta Pavlova

di LUCA GUASTINI –

VITERBO – La Pavlova è una torta molto particolare, elegante e scenografica con una base di meringa farcita con panna montata e decorata con frutta fresca. Pare che sia stata realizzata per la prima volta nel 1926 dallo chef di un Hotel a Wellington in Nuova Zelanda che si ispirò alla ballerina russa Anna Pavlova, molto amante di dolci e in quel momento in tournée in Nuova Zelanda, tant’è che la forma del dolce ricorda proprio un tutù bianco. La frutta maggiormente utilizzata per la farcitura sono i frutti di bosco, kiwi e fragole. Nella presentazione di oggi abbiamo optato per l’utilizzo delle fragole visto che in questo momento si possono reperire quelle di stagione, buonissime e freschissime.
Ingredienti:
100 grammi di albumi a temperatura ambiente( tre uova )
200 grammi di zucchero
20 grammi di maizena
Una bustina di vanillina o poche gocce di estratto di vaniglia
10 grammi di succo di limone ( circa due cucchiai)
Un pizzico di sale

Per la farcitura:
250 grammi di panna fresca
Poco zucchero a velo per dolcificare la panna
300 grammi di fragole o altra frutta a piacere

Procedimento:

Separare gli albumi dai tuorli, versarli in una ciotola, aggiungere un pizzico di sale e con una frusta elettrica iniziare a montare, è importante che siano a temperatura ambiente per facilitare questo passaggio, quando diventano bianchi, iniziare ad aggiungere lo zucchero, poco per volta sempre continuando a mescolare con la frusta. Finito di incorporare tutto lo zucchero la meringa apparirà molto densa e soda, a questo punto versare il succo di limone e quando sarà tutto assorbito la meringa sarà pronta. Spengere le fruste e incorporare la maizena con la vanillina con una spatola facendo dei movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto. A questo punto, su un foglio di carta forno disegnare un cerchio aiutandovi con un piatto, poi capovolgerlo e adagiarlo su una leccarda da forno, quindi con l’aiuto di una spatola spalmare la meringa cercando di seguire i contorni del cerchio e dandole la forma di una montagnola, poi scavare leggermente il centro per creare una conca, ora modellare il contorno utilizzando un cucchiaio per creare delle simil onde. Cuocere la meringa nel forno preriscaldato a 130° per i primi 10 minuti per fare in modo che non si smonti, poi abbassare la temperatura a 100° e proseguite la cottura per circa due ore senza mai aprire lo sportello. Trascorso questo tempo spengere il forno e lasciare raffreddare completamente la pavlova lasciando lo sportello semiaperto per fare in modo che non si inumidisca. Quando è completamente fredda, si può preparare anche il giorno prima, montare la panna aggiungendo poco zucchero a velo, non deve essere molto dolce in quanto la meringa già lo è, farcire la torta riempiendo la cavità con la panna montata e decorare con frutta fresca a vostro piacere. E’ consigliabile consumare la torta pavlova subito dopo la farcitura in quanto la base di meringa teme molto l’umidità e la conservazione in frigo altererebbe molto la consistenza originale .

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE