VITERBO – Nelle giornate di Sabato 12 settembre, dalle ore 16:00 alle 24:00, e Domenica 13 settembre, dalle ore 10:00 alle 22:00, il Comune di Viterbo e la Fondazione Carivit presentano la IV edizione de “La Via degli Artisti”. Nel corso delle due giornate che vogliono essere un omaggio all’arte, in ogni sua forma, si alterneranno scultori, artigiani, musicisti, presentazione di video di Project Tuscia ed eventi culturali, presentazioni di libri e l’assegnazione del premio “Una vita per l’arte”.
La Casa editrice Serena prenderà parte all’evento presentando due delle sue opere il 13 settembre in piazza San Lorenzo (Duomo di Viterbo): ore 18:30 Il mistero del Moai di Raffele D’Orazi, interverranno l’autore e la scrittrice Roberta Mezzabarba, a seguire alle ore 19:00 Dante e la Tuscia di Giuseppe Rescifina, interverranno l’autore e il prof. Andrea Alessi responsabile del Museo di Acquapendente (Viterbo).
Nel Mistero del Moai, l’autore espone i mali della società odierna attraverso la successione di eventi inspiegabili, posti in relazione con il mondo dell’isola di Pasqua e del Moai di Vitorchiano, unico Moai al mondo originale fuori dall’isola di Pasqua. L’augurio di Raffele D’Orazi è l’avvio di una riflessione che possa condurre a un cambiamento di usi e costumi, ad una rinnovata sensibilità verso il bene comune.
In Dante e la Tuscia, territorio che colpì profondamente Dante, Giuseppe Rescifina commenta eventi noti, riguardanti il nostro territorio, citati nella Divina Commedia; avvalendosi di esperti “dantisti” l’autore approfondisce gli aspetti misteriosi, i simboli esoterici e i casi irrisolti, come la localizzazione della “selva oscura”, della città di Dite e del carcere della Malta formulando ipotesi e collegamenti con Santa Rosa patrona di Viterbo.
Si ringrazia Giulio Della Rocca, Presidente de “La Via degli Artisti”, la scrittrice Roberta Mezzabarba e Andrea Alessi responsabile del museo di Acquapendente.