di LUCA GUASTINI –
VITERBO – Lo spezzatino di agnello brodettato è una ricetta tipica della cucina del Centro Italia del periodo Pasquale. Si prepara soprattutto nel Lazio in Molise e in Abruzzo dove si differenzia per l’utilizzo del pecorino al posto del parmigiano. È un piatto sostanzioso, saporito e molto succulento e vista la presenza del tuorlo dell’uovo. Pare che il nome della ricetta derivi da un brodetto medievale preparato sempre nel periodo di Pasqua a base di brodo d’agnello, uovo e succo di limone.
Ingredienti
1 kg d’agnello
100 g di prosciutto o pancetta
due tuorli d’uovo
il succo di un limone
un bicchiere di vino bianco
uno spicchio d’aglio
olio d’oliva
prezzemolo
sale e pepe
un cucchiaio di parmigiano
Procedimento
Lavare e sgrassare bene la carne di agnello, tagliarla in pezzi non troppo grandi e in un tegame mettere a soffriggere il battuto di prosciutto o pancetta con un filo d’olio d’oliva e lo spicchio di aglio. Aggiungi anche i pezzi d’agnello leggermente infarinati e farli rosolare bene, quindi bagnare il tutto con il vino e far evaporare. Aggiungere anche il sale e il pepe, un bicchiere di acqua calda e proseguire la cottura a tegame coperto. Nel frattempo battere i tuorli con il succo del limone, il prezzemolo tritato e un cucchiaio di parmigiano. Quando l’agnello sarà cotto unire la salsa ottenuta alla carne, amalgamare velocemente, spegnere il fuoco e servire lo spezzatino brodettato caldissimo.