L’Aviazione dell’Esercito e l’Itc Da Vinci: un connubio vincente

“Quando si entra nell’ hangar di manutenzione degli elicotteri CH-47 del 4° Scorpione AVES di Viterbo, l’emozione ti avvolge e tutto sembra un sogno”. Questa è stata l’impressione di uno degli studenti delle classi di Costruzioni Aeronautiche che hanno svolto le due settimane di formazione pratica “PCTO” (Percorsi per le Competenze Trasversali e Orientamento) o Alternanza Scuola Lavoro, presso il 4° Gruppo Squadroni Sostegno Aviazione dell’Esercito (AVES), centro di eccellenza dell’Esercito per la manutenzione di 2° livello degli elicotteri CH-47F.
L’attività, organizzata in maniera eccellente dal personale dell’AVES, ha consentito agli studenti di confrontarsi in maniera teorica e pratica con le principali operazioni di manutenzione sugli elicotteri svolte dal Reparto. I ragazzi, suddivisi in 4 gruppi, hanno innanzitutto avuto modo di fare esperienza nel settore delle manutenzioni strutturali, utilizzando chiodature e rivettature per riparazione di fessurazioni e cricche da fatica. Successivamente, la didattica è stata rivolta all’ambito dei controlli non distruttivi (CND), utilizzando le moderne tecniche di controllo come spessimetria ultrasonica, controllo difettologico, liquidi penetranti, magnetoscopia, “Eddy-Current”. Gli studenti hanno quindi approfondito la conoscenza della “testa-rotore” (il complesso dinamico che sostiene le gigantesche pale dell’elicottero) e le tecniche di manutenzione del turbomotore “Lycoming T55-L-712E” da 3.750 CV (2.800 kW).
Gli alunni dell’Istituto Tecnico hanno assistito, a poche decine di metri di distanza, alla messa in moto ed al successivo decollo dell’elicottero, un momento sempre emozionante per gli amanti del volo.
Il percorso si è concluso con la valutazione decisamente positiva degli studenti da parte degli specialisti dell’AVES e con la consegna degli attestati di partecipazione.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto dal Dirigente Scolastico, Professor Luca Damiani, al Comandante del 4° “Scorpione”, Tenente Colonnello Daniele Berneschi, per l’impareggiabile opportunità che i giovani hanno avuto al fianco dei baschi azzurri. Un’esperienza che rimarrà nelle menti e nel cuore degli studenti, molti dei quali nel passato hanno già intrapreso proprio questo percorso lavorativo. Un breve video del progetto è disponibile su https://www.youtube.com/watch?v=FtY2pfotG-g

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE