Lega Viterbo: “Ricordiamo l’utilizzo dell’Isee corrente per pagamenti e servizi offerti dal Comune”

VITERBO – La Lega di Viterbo ricorda ai cittadini viterbesi che il Consiglio Comunale di Viterbo ha approvato all’ unanimità l’utilizzo dello strumento dell’ISEE corrente ai fini dell’accesso ai servizi e alle prestazioni comunali in cui è richiesto l’ISEE. Come noto lo strumento dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) serve, ad esempio, per ottenere l’esenzione dal ticket sanitario, per ottenere la riduzione delle bollette energetiche, per avere accesso a sostegni al reddito, a identificare la fascia di pagamento adeguata per il servizio mensa scolastica, alla riduzione delle tasse universitarie, tutti servizi di grande importanza.

Il 2020 ed il 2021 sono stati anni economicamente difficili a causa della pandemia, e purtroppo tale periodo di sofferenza non è ancora finito, con moltissime persone che hanno perso il lavoro o comunque hanno visto il loro reddito crollare drammaticamente. L’ISEE ordinario 2021, utilizzato in via esclusiva prima dell’approvazione dell’ordine del giorno sopra ricordato, che serve a modulare e quantificare un gran numero di pagamenti delle famiglie con la pubblica amministrazione, è parametrato alla situazione patrimoniale reddituale del 2019, che il più delle volte non fotografa la reale situazione economica delle famiglie.
L’impiego dell’ISEE corrente proposto dalla Lega con un ordine del giorno a prima firma dei consiglieri comunali Valter Rinaldo Merli e Andrea Micci, e approvato all’unanimità dal Consiglio comunale, aggiorna il valore dell’indicatore ISEE prendendo a riferimento i redditi relativi a un periodo di tempo più ravvicinato, ed e’ calcolato sui redditi e trattamenti percepiti dal nucleo familiare negli ultimi dodici mesi, fotografando la reale situazione economica delle famiglie e consentendo così un più ampio accesso ai servizi offerti dal Comune di Viterbo.

Ricordiamo ai cittadini che secondo quanto stabilito dalla normativa nazionale i nuclei famigliari in possesso di un ISEE ordinario, possono richiedere il calcolo dell’ISEE corrente, qualora si verifichi una delle due condizioni:
1) Una variazione della situazione lavorativa, cioè un’interruzione dei trattamenti previdenziali, assistenziali, indennità per uno o più componenti del nucleo famigliare;
2)Una variazione della situazione reddituale complessiva del nucleo famigliare superiore o pari al 25 per cento rispetto alla situazione reddituale individuata nell’ISEE ordinario;

Un ricalcolo dell’ISEE utilizzando quello corrente, potrebbe consentire ai contribuenti, in vista del pagamento delle tasse comunali, l’ottenimento di sconti o di esenzioni su tutte quelle tasse o imposte per cui è obbligo presentare tale documento, pagando quindi quanto previsto e parametrato sui redditi aggiornati.