Lions Club Montefiascone, “Alla scoperta del lago di Bolsena tra storie antiche e il futuro”

di REDAZIONE-

MONTEFIASCONE (Viterbo) – Cresce l’attesa per il convegno “Racconti dell’acqua, alla scoperta del lago di Bolsena: storie antiche e futuro del lago”, promosso dal Lions Club Montefiascone Falisco Vulsineo con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Viterbo e del Comune di Montefiascone.

Sabato prossimo, 25 marzo, dalle ore 9.00 la Sala Innocenzo III della Rocca dei Papi farà da cornice al meeting tutto dedicato al lago di Bolsena e alle sue preziose caratteristiche, con particolare attenzione ai progetti di conoscenza, salvaguardia e riqualificazione del sito.

“Le molte peculiarità del lago – afferma Sante Fabene coordinatore del comitato organizzatore Lions – lo rendono unico nel vasto panorama delle acque interne italiane a partire dall’aspetto archeologico”.

Da ricordare infatti l’insediamento preistorico del “Gran Carro” su palafitte; la presenza di “Piroghe” monossili in buono stato trovate sui fondali; il sommerso Porto Etrusco di Bisenzio in attesa di una campagna di scavo; relitti d’imbarcazione e reperti di grande interesse.

Poi anche i relitti di aerei abbattuti nel corso della seconda guerra mondiale, senza dimenticare le isole Martana e Bisentina, entrambe di straordinaria bellezza con importanti testimonianze storiche e naturali.

Ma tutto questo è solo un “piccolo saggio delle peculiarità dell’ambiente lacustre – prosegue Fabene -, senza parlare poi dello straordinario e affascinante paesaggio circumlacuale”.

L’evento di sabato prossimo vuole “stimolare le pubbliche amministrazioni, i giovani, le associazioni culturali e di categoria – conclude Fabene – per la formulazione nel territorio di progetti di idee atti alla conoscenza, la salvaguardia e la sua riqualificazione, perché un popolo senza la conoscenza delle proprie radici storiche, artistiche e culturali non ha futuro”.

Ricco e di particolare interesse il programma della mattinata che si aprirà con i saluti di benvenuto del presidente Lions Club, Emilio Carelli, ad autorità e intervenuti. A seguire l’apertura dei lavori con Fabene e Bruno Cirica e poi gli interventi di Margherita Eichberg, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, Viterbo e Etruria meridionale; Barbara Barbaro della Soprintendenza – Servizio Archeologia Subacquea; Caterina Pisu del Museo della Navigazione delle Acque Interne – Capodimonte; Vittorio Gradoli e Massimiliano Bellacima; Paolo Mezzetti, Vincent Jolivet, Valentina Berneschi e Pietro Tamburini.

Tra i temi trattati spiccano: le ricerche al Gran Carro di Bolsena; la navigazione antica – le piroghe del lago; sotto le acque per un viaggio alla scoperta dei fondali – proiezione di inedite riprese subacquee; ambiente lago tra storia e territorio – considerazioni sul ritrovamento del sito etrusco in Pian del Lago a Montefiascone; antiche testimonianze di pesca – la Pietra delle Pedate di Santa Cristina.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE